Combai (Tv) – La Festa dei Marroni di Combai festeggia i 70 anni con una nuova edizione ricca di novità e sorprese. Il tradizionale appuntamento che celebra il Marrone di Combai torna ad animare il borgo ai piedi delle Prealpi trevigiane da venerdì 3 ottobre a domenica 2 novembre, per quattro settimane che avranno come protagonista indiscusso il Marrone, ma anche l’artigianato, le tradizioni, lo sport, la natura e gli spettacoli. La Festa comincerà la sera di venerdì 3 ottobre con l’apertura del salone gastronomico, mentre la cerimonia inaugurale ufficiale, con l’esibizione della banda di Follina, è fissata per domenica 5 ottobre alle 10.30.
Tante le occasioni per celebrare i 70 anni della Festa: mercoledì 8 ottobre alle 20.30 sarà presentato il video “70 anni…come eravamo”, realizzato dal Gruppo Giovani di Combai con le testimonianze di chi ha visto nascere la Festa dei Marroni. Anche il Simposio di scultura, giunto alla XVI edizione, sarà dedicato alla longevità della kermesse: gli scultori, con inizio venerdì 10 ottobre, realizzeranno una scultura unica dedicata ai 70 anni della Festa che ogni anno porta a Combai 40 mila visitatori per un consumo totale di 120 quintali di Marroni.
I sapori, come sempre, saranno in primo piano. Il punto degustazione sarà aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10 alle 24 e la domenica dalle 10 alle 22. La sera gli chef proporranno i menu speciali con i piatti della tradizione: martedì Mondoi e Brise (minestra con marroni e porcini), il giovedì lo spezzatino ai marroni, il venerdì il pasticcio, il sabato, anche a pranzo, gnocchetti ai marroni con ricotta affumicata (gradita la prenotazione al numero 347 9544623). Come ogni anno verrà allestito anche uno stand particolare con vari tipi di dolci di marroni, dal miele di castagno, alla marmellata di marroni, dal gelato alla birra di marroni, dal Dolce di Combai alle Breghe, fatti con la farina di marroni macinata a pietra. I ristoratori del gruppo “Intavolando” propongono inoltre per tutto il mese dei menu degustazione nell’ambito della rassegna “A tavola con il Marrone di Combai”. Da non perdere poi l’ultimo weekend della Festa (1-2 novembre) curato dall’Associazione Produttori e dedicato alla valorizzazione del Marrone di Combai, con una cena sabato 1° novembre durante la quale il Marrone di Combai incontrerà le eccellenze agroalimentari Dop e Igp del Veneto.
La tradizione, l’arte e l’artigianato affiancheranno il profumo dei marroni per l’intera durata della Festa. L’artista a cui è dedicata la mostra personale (inaugurazione sabato 4 alle 12.30 al Roccolo in località Contravasser) di quest’anno è Francesco Guerra (1927-2012). Il sabato pomeriggio e la domenica dalle 10 gli artigiani ravviveranno le vie del paese con le loro creazioni, rievocando arti, mestieri e giochi di un tempo nella Fantastica Via. Atmosfere dei tempi passati la domenica anche nella vecchia osteria da “Ave Tonet”, dove fermarsi per una partita a carte o a bocce. La domenica nei “cortivi” in via Ronch e via Capoville ci saranno gli spettacoli per i bambini, con giocolieri, clown, cantastorie, maghi e teatro dei burattini. Nel pomeriggio del 2 novembre, infine, ci si potrà cimentare con l’antica arte della cottura con la rostidora, affidandosi agli insegnamenti dei maestri cucinieri di Combai.
A far da cornice alle quattro settimane di eventi, un territorio tutto da scoprire. Combai infatti si trova in una splendida posizione panoramica, ai piedi delle Prealpi, circondato da maestosi castagni e vigneti secolari. Ogni domenica si potrà partecipare a gite ed escursioni tra i castagneti e lungo i percorsi della Grande Guerra e praticare il nordic walking (12 ottobre). Il 18 ottobre si svolgerà “Ricciolando”, pedalata in mountain bike, mentre il 26 toccherà alla classica “Marronando”, marcia non competitiva organizzata dal Gruppo Sportivo Valsana. Per info: 3479544623. www.combai.it