Lunedì 9 febbraio alle ore 20.30 presso la Sala convegni “Placido Fabris” a Pieve d’Alpago, si terrà l’incontro con Manuela Pierobon, che con parole ed immagini racconterà la sua esperienza nella coltivazione della canapa.
Manuela Pierobon è laureata in Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, spinta da curiosità e passione, ha deciso di intraprendere questa singolare attività. Che in Italia, ma anche nel territorio pontalpino, ha una tradizione secolare e il suo recupero è importante non solo dal punto di vista culturale, ma anche economico e ambientale. Infatti gli usi della canapa sono numerosissimi, poiché tutte le parti della pianta trovano un impiego e potrebbe essere occasione di sviluppo delle imprese di vari settori. Inoltre è un’importante coltura da rotazione, che non necessita di diserbanti e aumenta la fertilità dei suoli.
«La mia esperienza – sottolinea Manuela Pierobon – ha lo scopo di sviluppare questo tipo di coltivazione in una scala più ampia nel territorio, favorendo la nascita di filiere locali, il coinvolgimento dei giovani, e l’abbattimento delle barriere che in questi ultimi anni hanno impedito la coltivazione di questa piantagione».
L'articolo La canapa ritorna a Soccher. Lunedì a Pieve d’Alpago la conferenza di Manuela Pierobon sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.