
Dai bambini che giocano al parco alle grandi migrazioni animali tra continenti, il movimento è una delle caratteristiche più evidenti della vita che ci circonda. Ma precluso all’esperienza quotidiana, c’è un intero universo in moto continuo. Una miriade di microorganismi invisibili ad occhio nudo: batteri, alghe, protozoi, dinoflagellati… si spostano senza tregua per cercare cibo, luce, sfuggire a predatori, allontanarsi da condizioni fisico-chimiche dannose e verso quelle favorevoli. E all’interno di queste cellule (così come nelle nostre!), singole molecole vengono assemblate, manipolate, indirizzate, spostate con una precisione ed una riproducibilità incredibili. Tutto questo avviene in una realtà con caratteristiche fisiche molto diverse da quelle a cui siamo abituati noi (tutto tende a diffondere con moto browniano, e l’acqua appare più viscosa della melassa). In questo seminario seguiremo il tema generale del moto cellulare per fare un viaggio in questo mondo, vicino e allo stesso tempo alieno, ma in ogni caso fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo sulla terra.
Cucinando con la scienza – Dott.ssa Valentina Saitta (biologa freelance)
“Cucinando con la scienza”, un viaggio in cucina alla scoperta delle reazioni chimico-fisiche che accadono durante la preparazione e la cottura degli alimenti. Azioni quotidiane e banali in cucina non avranno più segreti… uova, spinaci, gelato, mousse e tanto altro per un menù tutto a base di scienza in una cucina molecolare.
L'articolo Biologia, scienza e cucina, sabato pomeriggio in sala Bianchi a Belluno con Dolomiti in Scienza sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.