L’Amministrazione Comunale di Mel, l’Assessorato all’Ambiente, l’Associazione Mele a Mel e il gruppo di lavoro “Agricoltura e Ambiente” organizzano un serie di incontri dal titolo “Prospettive agricole in Valbelluna” che avranno luogo presso il Palazzo delle Contesse di Mel alle ore 20.30.
Il ciclo rivolto sia ad esperti del settore ed appassionati sia a chi vede nell’agricoltura una risorsa di reddito ed occupazione per il futuro, si articola in cinque serate ed ha come tema di fondo i prodotti della nostra terra, gli aspetti tecnico-economici e la tradizione ad essi legati.
Durante la prima serata del 24 febbraio si parlerà della canapa con gli interventi di Daniela Perco, direttrice del Museo Etnografico di Serravella di Cesiomaggiore, e di Manuela Pierobon coltivatrice che racconterà la propria esperienza di coltivazione della canapa a Ponte nelle Alpi.
Si prosegue poi il 3 marzo con il tema della patata: interverranno Tiziano Fantinel (Ass. Coltivare Condividendo), Diego De Paoli (Az. Agr. Gesti Alpestri) e Martina Zanolla (Az. Agr. Elisa).
Martedì 10 marzo sarà la volta del fagiolo, con le relazioni di Laura Solinas (Ass. per la tutela del Fagiolo Gialét della Valbelluna) e Tiziana Penco (Consorzio di tutela del Fagiolo di Lamon).
Il 17 marzo invece si parlerà della mela, fiore all’occhiello del territorio zumellese. Interverranno Oscar Padovani (Az. Agr. Vecio Pomer), Mauro Zannini (Az. Agr. Bioalpi) ed Enrica Balzan (Az. Agr. Erica Balzan).
L’ultima serata, martedì 24 marzo, sarà dedicata alla zucca; i relatori saranno Rosanna Zanella (Cons. di tutela della zucca santa bellunese) e Romano Scopel, produttore feltrino.
L'articolo Prospettive agricole in Valbelluna. Prima serata martedì a Mel sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.