Sabato 28 febbraio presso la Sala Bianchi “E. Dal Pont”, in viale Fantuzzi 11 a Belluno, si terrà la quinta e ultima serata del “Dolomiti in Scienza 2015″, con inizio alle ore 17.00. .
L’incontro, aperto al pubblico e come sempre gratuito, prevede due interventi:
1869-2015: 146 anni di ricerche, dalla scoperta del DNA alla Precision Medicine – Dott.ssa Laura Vidalino (CIBIO- Univ Trento)
Era il 1869 quando fu isolata per la prima volta la molecola nota oggi con il nome di DNA. Da allora, le scienze applicate hanno conosciuto uno sviluppo senza eguali. La ricerca scientifica, dopo la mappatura e il sequenziamento dell’intero genoma umano, si è concentrata sul significato funzionale di tutte le differenze che definiscono i caratteri genetici di ciascuno di noi, della nostra unicità (genomica funzionale). La Precision Medicine è il connubio tra le biotecnologie avanzate e la medicina e rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di affrontare i problemi aperti della diagnosi e terapia, con una nuova prospettiva, quella che parte dalla specificità dell’individuo.
Come passa il tempo…! Storia della Terra in un anno – Dott. Manolo Piat (GDS)
Stabilire l’età del nostro pianeta è stata una delle sfide più combattute della geologia, frenata spesso da dogmi religiosi e dagli ipse dixit scientifici. Solo nel XX secolo, studiando il decadimento radioattivo di alcuni elementi chimici, si è finalmente compreso quale fosse la reale ed enorme entità del tempo geologico: non più pochi secoli, come alcune interpretazioni bibliche suggerivano, ma miliardi di anni. Ma come possiamo accettare un intervallo di tempo tanto vasto da sfuggire alla nostra capacità di comprensione? Come possiamo paragonarlo alla nostra scala temporale, basata su giorni e mesi? Dopo una breve introduzione di carattere storico sulle principali tappe che hanno portato a determinare l’età della Terra, il dott. Piat sfoglierà le pagine di un calendario virtuale, dal 1° gennaio alla mezzanotte del 31 dicembre, che ha avuto inizio oltre 4 miliardi e mezzo di anni fa.
L'articolo Sabato alle ore 17 in Sala Bianchi a Belluno si parla di scienza sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.