“Diventa amministratore di sostegno” è il titolo del primo corso di formazione del Csv di Belluno organizzato per questo primo semestre 2015. In tre incontri, docenti e relatori insegneranno ai partecipanti come acquisire le buone pratiche dell’Amministrazione di sostegno, figura che si occupa di rappresentare le persone che, per effetto di una infermità, di una menomazione fisica o psichica, o che si trova in condizioni di particolare fragilità (anziani, alcolisti, tossicodipendenti, malati teminali, ecc.) nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Gli incontri si terranno dalle 9 alle 13 dei sabati 28 febbraio, 7 e 14 marzo nel centro culturale di Santa Giustina. Gli interessati che non hanno compilato il modulo in tempo potranno iscriversi in sede di corso.
Sabato 28 febbraio Marcello Coppari, giudice tutelare del Tribunale di Belluno, e Silvia Mutschlechner, notaio del Consiglio Notarile di Belluno, parleranno del modulo giuridico-procedurale (quadro normativo; compiti, responsabilità, prassi; categorie di “persone deboli”; procedura; esame di decreti di nomina; diritti e doveri; individuazione AdS; volontà testamentarie e dispositive; evoluzione giurisprudenziale).
Sabato 7 marzo Cristina De Bortoli, responsabile del servizio Età adulta anziana dell’Ulss n. 2 Feltre, Francesco Procaccini, medico psichiatra del dipartimento di Salute mentale dell’Ulss n. 2, e Mariaelena Merella, responsabile dei Servizi sociali dell’Ulss n. 1 Belluno, tratteranno il modulo sanitario-sociale (progetto di assistenza e protezione,tutela della persona; ruolo delle centri di servizio assistenziali; rete dei servizi sanitari e sociali; approccio dei servizi sociali; area della salute mentale).
Sabato 14 marzo infine Federica Bastianello, psicologa, psicoterapeuta, Alessia Munaro, responsabile dell’ufficio Amministrazione di sostegno del Comitato d’Intesa di Belluno, il consulente del Csv di Belluno Angelo Paganin e alcuni volontari iscritti all’Associazione “Le Ali”-Amministratori di Sostegno si occuperanno del modulo operativo-relazionale-volontaristico (chi può svolgere il ruolo di Ads e relativi compiti; rapporti con entità di riferimento; atti di ordinaria e straordinaria amministrazione; evoluzione del volontariato; Costituzione e solidarietà sociale; relazione e aspetti motivazionali; fragilità e tecniche di aiuto; aspetti amministrativi e gestionali.
Al termine dell’intero percorso formativo, tutti i frequentanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Il corso su come redigere il bilancio di un’associazione di volontariato a cura di Luisa Angela Vallese stato annullato per motivi organizzativi. Il Csv si riserva di informare gli interessati sull’eventuale prossima iniziativa formativa sull’argomento.
L'articolo Come diventare amministratore di sostegno. Tre incontri a Santa Giustina, il primo sabato sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.