Ritorna come di consueto la rassegna estiva “Alice nelle città”, organizzata da Biblioteca Civica e Assessorato alla Cultura del Comune di Sedico, capace di offrire proposte culturali anche nei mesi tradizionalmente dedicati alle vacanze e allo svago.
Mercoledì prossimo alle 20.45 al Palazzo dei Servizi di Sedico, l’esordio della rassegna vedrà la presentazione del recentissimo libro dello scrittore bellunese Antonio Bortoluzzi “Vita e morte della montagna”, con lettura di alcuni brani, proiezione di immagini dei luoghi di ambientazione del romanzo e chiacchierata con l’autore. Il libro, che racconta l’abbandono di un borgo di montagna e la discesa a valle del protagonista Giacomo Casal in cerca di lavoro e in nome del benessere, è una riflessione sull’abbandono dei nostri territori alti e dello sviluppo degli ultimi decenni, alla luce anche della crisi economica attuale.
Secondo appuntamento della rassegna martedì 30 luglio sempre alle 20.45 alla Casa della Dottrina di Sedico, con uno spettacolo narrativo di presentazione del libro “Dentro la montagna. Le Dolomiti tra leggenda e geologia” con l’autrice Paola Favero, il geologo Vittorio Fenti e intermezzi e accompagnamenti musicali di Piana Sabatini e Sandro De Duca. Il libro indaga le relazioni tra l’immagine fantastica e leggendaria delle Dolomiti e le straordinarie realtà geologiche presenti, che hanno spinto a riconoscerle patrimonio mondiale dell’Unesco. Alcune delle numerose leggende dolomitiche infatti sono legate ai fenomeni geologici, il libro ne dà la leggenda e la spiegazione scientifica, oltre ad illustrare alcuni itinerari significativi da questi punti di vista.
Paola Favero, funzionario del Corpo Forestale, è profonda conoscitrice dell’ambiente dolomitico e prolifica scrittrice sia di testi fantastici per bambini ed adulti, sia di volumi escursionistici, naturalistici e di storia dell’alpinismo; Vittorio Fenti è geologo conoscitore degli aspetti più legati all’ambiente mentre Pina Sabatini e Sandro Del Duca, anima portante del gruppo Al Tei, sono esperti musicisti conosciuti in tutta la provincia.
Sabato 3 agosto alle 20.45 un ritorno sulla scena sedicense dopo sei anni della compagnia di marionette a filo Teatro Tages di Cagliari, nuovamente con lo spettacolo “Il fil’armonico”. Il teatro di figura, normalmente inteso come spettacolo per bambini, quando è ai massimi livelli come in questo caso, per capacità espressiva, fantasia, sensibilità, empatia con il pubblico, incanta anche gli adulti. Agostino Cacciabue e Rita Xaxa sono gli artigiani che con grande perizia e passione costruiscono e animano le marionette a filo del Teatro Tages..
La settimana cuccessiva è in programma un nuovo spettacolo per bambini, ancora in corso di definizione, mentre la rassegna si dovrebbe concludere martedì 13 agosto sempre alle 20.45, con la lettura dei brani più significativi del romanzo “La recita” di Giovanni Perego, a Landris, nei luoghi di ambientazione del romanzo, a cura della compagnia “Lettori per caso” formatasi a seguito di un corso di lettura ad alta voce tenuto a suo tempo da Loris Tormen. Giovanni Perego, già giornalista Rai inviato speciale in molte parti del mondo e morto nel 2002, rievoca nel libro esperienze delle sue estati passate a Landris, descrivendo la realtà sociale della prima metà del secolo scorso.
Cinque incontri diversi ma tutti di valore, a partecipazione libera e capaci di animare il centro della Val Belluna, segno tangibile della capacità propositiva della biblioteca di Sedico, incapace di fermarsi anche nei mesi più caldi.