CULTURA DELL’ABITARE E DEL COSTRUIRE NELLE ALPI
La riqualificazione degli edifici tra tradizione e innovazione
lunedì 29 giugno 2015│ ore 14.30 – 18.30
sede: Sala Muccin-Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni n.11 – Belluno
Programma
ore 14.15 registrazione partecipanti
ore 14.30 Gli edifici passivi: le caratteristiche fisico-tecniche, l’iter progettuale e realizzativo_arch. Claudio Pellanda | Presidente IG Passivhaus Veneto
Tecnologie e soluzioni per il risanamento energetico del patrimonio tradizionale alpino prof. Peter Erlacher (Naturno, BZ)
Dibattito e momento di sintesi finale
ore 18.30 chiusura lavori
Obiettivi
L’iniziativa è volta a sensibilizzare gli attori locali – piccole medie imprese, artigiani, professionisti, pianificatori e amministratori locali – sugli argomenti dell’integrazione del tema della sostenibilità negli strumenti di pianificazione, dell’architettura tradizionale alpina, dell’integrazione della stessa con le attuali costruzioni e le tecnologie per l’efficienza energetica degli edifici.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro venerdì 26 giugno 2015, accedendo al sito dell’Ordine Architetti PPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Numero massimo di partecipanti: 90.
Quota di partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita.
L'articolo Promozione della sostenibilità dell’ambiente costruito nelle Alpi. Lunedì 29 giugno il convegno in Sala Muccin al Centro congressi Giovanni 23mo di Belluno sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.