Si avvicina l’appuntamento ormai tradizionale degli Orti in Piazza: frazioni e borghi del Castionese si animeranno. Domenica 13 settembre 2015 per l’evento, giunto ormai al 5° anno di “storia”.
11 frazioni del comprensorio esporranno bancarelle di frutta e ortaggi provenienti dagli orti familiari e locali, tutto a km zero come impone la regola, tutto prodotto con tecniche di assoluto rispetto dell’ambiente, tutto in uno spirito di attenzione al locale, di qualificazione delle produzioni indigene e autoctone.
Il programma della giornata è ricchissimo e si snoda di località in località, per offrire ai visitatori un motivo per visitare ciascuna delle 11 frazioni che compongono il percorso: partecipano al circuito le frazioni di San Pellegrino, Rivamaor e Visome, nella parte bassa della Pieve, per poi salire verso il centro dove si apriranno i cortivi dell’antica frazione di Cavessago, per poi scendere a Pagognoi, e proseguire con San Cipriano, Caleipo, Sossai, e concludere con Madeago, Cirvoi e Cet.
Si potranno osservare fattorie didattiche, esibizioni e dimostrazioni di attività agricole e vecchi mesteri, laboratori per bambini, spettacoli e intrattenimenti per tutti.
Ogni frazione allestirà un chiosco per la degustazione di un piatto tipico duante tutta la giornata.
Novità importante di quest’anno è la formula “CICHETI degli ORTI”: con un buono da prenotare al num 345/8238880 (o da acquistare in loco), del valore di € 20,00 si potranno degustare ben 11 cicheti preparati dalle frazioni, che spaziano dal dolce al salato e che accontentano tutti i palati.
I posti sono limitati quindi… non perdete il treno, anzi il cicheto!
Il percorso è completamente libero: l’organizzazione consiglia di organizzarsi per uno spostamento in bicicletta, oppure a piedi utilizzando il SERVIZIO NAVETTA gratuito che la Pro Loco mette in campo con pulmini messi a disposizione dalla sponsor ROVA / Opel e da associazioni locali.
Inoltre, novità di quest’anno, grazie alla collaborazione con Rent & Go Nevegal si potranno affittare per tutta la giornata biciclette elettriche (a pedalata assistita) per superare le piccole salite del percorso.
Info POINT e luogo di accoglienza è la PIAZZA di Castion, dove già dal primo mattino la segreteria della Pro Loco Pieve Castionese fornirà supporto e assistenza ai visitatori, consegnerà il carnet dei cicheti e metterà a disposizione le biciclette elettriche per il noleggio (sono in numero limitato, prenotatele per tempo!).
La giornata è quindi molto ricca, ma il programma degli orti in Piazza 2015 non finisce qui, anzi offre due interessanti prologhi ed una golosissima chiusura.
EVENTI COLLATERALI
Giovedì 10 settembre | ore 20:45 | Teatro San Gaetano | Castion
Si terrà una conferenza sul tema: “ Viticoltura e cittadini, possibili strategie di convivenza”
Relatore: Dott. Enzo Mescalchin, docente e Fondazione E. Mach
Il tema della serata è di grande attualità anche nel territorio bellunese a seguito dell’aumento delle coltivazioni viticole. Il clima e il terreno delle nostre zone richiedono l’utilizzo di prodotti chimici i quali spesso non risolvono i problemi, ma ne creano altri.
Durante la serata si parlerà quindi dell’utilizzo di queste sostanze chimiche come i fitofarmaci e il diserbo meccanico e delle conseguenze per il terreno, le piante e per l’uomo.
Verranno indicate le novità sulle tecniche colturali e si parlerà di come sia possibile fare viticoltura biologica utilizzando rame e zolfo e altre poche molecole.
Enzo Mescalchin è un ricercatore del dipartimento Sperimentazione e Servizi Tecnologici/Agricoltura Biologica della Fondazione Edmund Mach, ente di eccellenza da 140 anni nella ricerca e formazione in campo agroalimentare.
La serata si svolge in collaborazione con il Comitato TERRA BELLUNESE, che presenterà il proprio regolamento di polizia urbana per sensibilizzare i cittadini ed informarli correttamente sulle politiche attive che si stanno svolgendo sul nostro territorio.
La serata è ad ingresso libero.
Venerdi’ 11 settembre | ore 21:00 | Teatro San Gaetano | Castion
Lezione-spettacolo di Laura Solinas “I fagioli del letterato”
(più spettacolo che lezione), con letture da Pierio Valeriano a cura di Patrizia Burigo, Enrico Gasperi, Marco Perale.
La conclusione è – appunto – davvero appetitosa:
Lunedì 14 settembre | ore 19:00 | Ristorante al Borgo
Serata di Show cooking con degustazione e CENA
Sarà presentato il piatto:
Minestrone di orzo e fagioli gialét
La presentazione partecipa al progetto “Cucina la Crisi – le ricette dei nonni”, promosso da Comitato Pro Loco UNPLI Veneto e Regione del Veneto.
L'articolo Domenica a Castion ritorna Orti in piazza, con una serie di eventi collaterali da giovedì sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.