Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

A Oltre le vette, Tiziano Fratus presenta in anteprima “Storia di un uomo che cammina nel bosco” Martedì 6 ottobre, alle 18, in Sala Bianchi

$
0
0

Il tema di quest’edizione di Oltre le vette, Mitologia degli alberi, continua a essere declinato con gli importanti eventi in programma negli spazi cittadini. Dopo Paolo Rumiz e la sua Cotogna di Istanbul, sarà Tiziano Fratus il secondo importante scrittore ospite della rassegna.

Sala "Bianchi" Eliseo Dal Pont

Sala “Bianchi” Eliseo Dal Pont

Martedì 6 ottobre alle 18 alla sala “Bianchi” di Viale Fantuzzi l’autore piemontese presenterà il volume Il libro delle foreste scolpite – In viaggio tra gli alberi a duemila metri, editore Laterza, nonché il suo ultimo lavoro, in uscita proprio lo stesso giorno in Italia per l’editore Mondadori, Ogni uomo è un poeta – Storia di un uomo che cammina nel bosco.
Fratus, che sarà presentato in sala dalla direttrice organizzativa di Oltre le vette, Valeria Benni, è un autore che in pochi anni ha conquistato un pubblico fedele e crescente di lettori e appassionati. Poeta, saggista, viaggiatore, giornalista, blogger molto attivo, Tiziano Fratus scrive di alberi. Di grandi, vecchi, magnifici alberi. Di foreste misteriose e antiche, di boschi, di piante storiche, testimoni muti ma preziosi di epoche lontanissime. Di alberi monumentali, patriarchi solitari e sconosciuti, giganti già mete turistiche o ignorati da tutti. Li va a scovare in giro per il mondo, nei luoghi più famosi, ma anche in Italia, dall’Appennino deserto alle Dolomiti iper frequentate, ogni volta trasmettendo al lettore la magia della scoperta e il fascino del grande essere vivente che incontra. “Residente in ogni bosco che ha attraversato”, Fratus – che si definisce homo radix – cura da anni per il quotidiano La stampa la rubrica Il cercatore di alberi, pubblicando con i più importanti editori opere legate alla natura, all’identità e agli alberi monumentali. Durante la presentazione Fratus proietterà immagini tratte dal suo archivio fotografico. Sarà un incontro molto affascinante anche per i tanti bellunesi appassionati di questa magnifica dimensione della natura e dell’escursionismo, passioni e sensibilità nate anche grazie ad alcune opere importanti pubblicate negli ultimi anni sul tema, come Alberi monumentali della provincia di Belluno, autori vari, edizioni Agorà, e Uomini e alberi, di Toni Sirena, Cierre edizioni.

L’incontro avrà un seguito il giorno successivo alle 15 a Malga Ra Stua, Cortina D’Ampezzo, con una Camminata per cercatori d’alberi secolari, nella Foresta di Lerosa, una visita esplorativa e poetica in una delle più belle foreste dell’arco alpino orientale con accompagnatore d’eccezione Tiziano Fratus. Partenza prevista alle 15.00 da Malga Ra Stua con rientro alle 19 con possibilità di cena convenzionata.
Quota di partecipazione: € 15 camminata, € 30 camminata + il volume Il libro delle foreste scolpite. Cena convenzionata € 15. Per partecipare prenotare a: cb@alpesorg.com – Tel. 333 77.21.764.

L'articolo A Oltre le vette, Tiziano Fratus presenta in anteprima “Storia di un uomo che cammina nel bosco” Martedì 6 ottobre, alle 18, in Sala Bianchi sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles