Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Erto inCanto, maratona di lettura

$
0
0

Dal 17 al 18 ottobre 2015 si svolgerà a Erto e Casso la prima edizione della maratona di lettura dedicata alla continuità di vita nella valle del Vajont.
Ospiti della manifestazione Mauro Corona, Toni Capuozzo, Max Solinas, Gianluca d’Incà Levis ed Emilio Targia.
Si svolgerà nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 ottobre a Erto e Casso (PN) la prima edizione di “Un Erto inCanto”, maratona di lettura dedicata alla continuità di vita nella valle del Vajont. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Ecomuseo Vajont Continuità di vita di Erto, è patrocinata dal Comune di Erto e Casso, dal Comune di Vajont, dalle Pro loco di Erto e Casso e di Vajont, da Dolomiti Contemporanee, dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e dalla fondazione Vajont.
La proposta della maratona di lettura si affianca alla nona edizione del Simposio di scultura, organizzato dall’Ecomuseo, e condivide con esso l’intento di diffondere la storia di una valle che ha saputo, attraverso la caparbietà e il coraggio della sua gente, ricostruire la vita dove questa era stata interrotta.
La maratona, che prevede 24 ore di lettura continuativa da parte di decine di persone che si avvicenderanno al leggio, si svolgerà nei luoghi simbolo della tragedia del Vajont dalle 15 di sabato alle 15 del giorno successivo.
Le letture inizieranno nel centro storico di Erto, per poi riprendere nelle scuole elementari di Casso. Da questa struttura, che accoglie il Nuovo Spazio di Dolomiti Contemporanee, i lettori si sposteranno anche nelle vie del borgo. La parte notturna dell’evento, quindi, si svolgerà interamente nell’Ecomuseo e al mattino Un Erto inCanto verrà portato sul corpo frana. Il momento conclusivo si terrà nel centro visite del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dove il celebre alpinista Fausto De Stefani, ospite d’onore del simposio di scultura, racconterà la sua esperienza vissuta in Nepal .
Il format dell’evento prevede che chiunque possa prestare la propria voce alla lettura di parole che siano testimoni della continuità di vita. Questo valore è stato infatti individuato dagli organizzatori nella resistenza e nel coraggio di chi, ancora oggi, non dimentica e non vuole dimenticare quanto è avvenuto nella notte del 9 ottobre 1963.
A leggere saranno artisti, studenti, attori di teatro, guide naturalistiche, alpinisti, giornalisti, scrittori e informatori della memoria. E tante persone comuni, italiane e straniere, ognuna con una storia da raccontare e da condividere.
Ciascun lettore di parole di continuità di vita leggerà nella propria lingua o dialetto un brano da lui scelto per celebrare il tema della maratona.
E così, seppur nella diversità di grammatiche e di suoni, la parola “vita” troverà la giusta declinazione.
Tra i partecipanti alle diverse letture nelle 24 ore continuative ci sono lo scrittore Mauro Corona e il giornalista Toni Capuozzo, il curatore di Dolomiti Contemporanee Gianluca d’Incà Levis, l’alpinista Fausto De Stefani, lo scultore Max Solinas, Nina Nasilli, Emilio Targia, il Teatro del Fiume, Carlo Brusadin, Emanuela Da Ros, Susanna Cro e tanti altri.
Per informazioni e per iscriversi rivolgersi ai numeri 3491928719 e 3487764693, oppure inviare una mail a info@ertoincanto.it. Il programma della maratona e tutte le informazioni saranno pubblicati sulla pagina Facebook dell’evento.

L'articolo Erto inCanto, maratona di lettura sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles