Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Le pietre di Vittorio Veneto protagoniste di un documentario inedito per la “Settimana del Pianeta”. Il 21 e 23 ottobre a Ceneda, un progetto a cura dei geologi di Dolomiti Project

$
0
0

In occasione dell’evento nazionale “Settimana del Pianeta”, articolato in una rassegna di manifestazioni che si svolgono dal 18 al 25 ottobre in tutto il territorio italiano – con escursioni, porte aperte ai musei, laboratori e conferenze – anche l’area di Vittorio Veneto aderisce al progetto con due convegni dedicati alla geologia, grazie all’impegno di Dolomiti Project.

L’appuntamento è per mercoledì 21 e venerdì 23 ottobre presso la Biblioteca Civica di Ceneda a Vittorio Veneto, per approfondire argomenti di interesse scientifico e geologico, come il fatto che milioni di anni fa l’area di Vittorio Veneto fosse un mare tropicale oppure che sotto Serravalle ci siano le stesse rocce delle Tre Cime di Lavaredo.
«Siamo giunti alla terza edizione di un appuntamento scientifico che negli anni scorsi ha riscosso grande successo tra il pubblico – ha dichiarato Gianluca Piccin, presidente di Dolomiti Project – questa volta ci saranno importanti novità, prima fra tutte un documentario inedito che ci farà capire la storia geologica del nostro territorio».

Val Lapisina

Val Lapisina

È infatti un film interpretato dal gruppo di geologi e diretto dallo scrittore Giovanni Carraro ad aprire l’incontro. Un documentario che, con immagini da drone, riprese spettacolari, animazione e interviste salienti, svela aspetti esclusivi delle zone della Val Lapisina e dell’Alpago. Durante l’incontro di venerdì 23 si tratta, inoltre, l’argomento della “gastronomia geologica”, spiegando come è possibile sfamarsi in un ipotetico viaggio nel tempo grazie solamente a ciò che la natura offre. Domenica 25, infine, la passeggiata geologica “Gustéta Gustéta te butarò mi zó da quea crodéta”, guidata dall’appassionato Giovanni Cararro, conduce in una camminata di 5 ore attraverso la Costa di Serravalle e le vecchie borgate di Marén, Pradal e Naronchie, per toccare con mano e vedere da vicino quanto appreso durante le conferenze.
Un’occasione speciale per scoprire e conoscere le origini di Vittorio Veneto, attraverso un viaggio nel tempo e nella scienza.

L'articolo Le pietre di Vittorio Veneto protagoniste di un documentario inedito per la “Settimana del Pianeta”. Il 21 e 23 ottobre a Ceneda, un progetto a cura dei geologi di Dolomiti Project sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles