Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Passi e trapassi. Passeggiata storico-poetica domenica al cimitero di Belluno e incontro sul rapporto tra cibo e morte nell’Antico Testamento. Appuntamenti alle 11 e alle 17.30

$
0
0

La seconda domenica di “Passi e trapassi” ricomincia al Cimitero urbano di Prade, dove, alle 11.00, con ritrovo all’ingresso principale, il professor Francesco Piero Franchi guiderà una passeggiata storico-poetica: “Dinastie. Sulla soglia dell’ultima dimora di bellunesi illustri e meno illustri”.

Francesco Piero Franchi

Francesco Piero Franchi

La formula della passeggiata al Cimitero è ormai collaudata e si rivela occasione apprezzata per l’incontro con le vite di bellunesi di diversa fama, la cui esistenza personale si è comunque intrecciata con quella della comunità.
Francesco Piero Franchi, nato a Castion di Belluno nell 1943, ha studiato a Roma, Napoli, Padova e Bologna. Laureato in lettere classiche, è stato docente di licei di Stato, italianista, studioso di storia veneta e critico d’arte.
Socio di diverse istituzioni culturali, tra cui l’I.S.B.R.E.C. di Belluno, è stato Consigliere del Comune di Belluno e Presidente della civica Biblioteca di Belluno, nonché docente dei licei di Feltre e Belluno.
Tra le sue ultime opere ricordiamo “La penna, la spada, le bandiere: antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore”.

Alle 17.30, sempre domenica 8 novembre, l’appuntametno è nella Sala Bianchi di viale Fantuzzi, con Mirko Pozzobon, che curerà l’incontro dedicato al tema “Dal pomo di Adamo al rito: il rapporto tra cibo e morte nell’Antico Testamento”. E’ impossibilitata a intervenire, come era invece indicato nel programma, la libraria e studiosa di antropologia ed ebraismo Giovanna Zulian.

Mirko Pozzobon, nato nel 1981, è sacerdote della Diocesi di Belluno-Feltre dal 2007. Ha studiato a Roma presso il Pontificio Istituto Biblico. Nel novembre 2014 ha difeso con successo la tesi di dottorato, su “La versione siriaca detta Peshitta del secondo libro di Samuele”, e ne sta curando la pubblicazione. Attualmente svolge le funzioni di vicario parrocchiale di Longarone, Igne, Ospitale di Cadore e Fortogna, padre spirituale nel Seminario Gregoriano di Belluno e insegnante di Sacra Scrittura presso l’Istituto di Scienze Religiose a Belluno.

L'articolo Passi e trapassi. Passeggiata storico-poetica domenica al cimitero di Belluno e incontro sul rapporto tra cibo e morte nell’Antico Testamento. Appuntamenti alle 11 e alle 17.30 sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles