Confartigianato Imprese Belluno ha realizzato un progetto sul “Distrurbo specifico dell’apprendimento”, attuandolo nelle scuole professionali di Operatore del legno e di Operatore del benessere, gestite attraverso la propria struttura dedicata alla formazione: il Centro Consorzi di Sedico.
Per rendere noti i risultati raggiunti dal progetto, Confartigianato Imprese Belluno organizza, in collaborazione con il Centro Consorzi e l’Associazione disturbi specifici dell’apprendimento di Belluno, il convegno: “Un’esperienza di recupero delle abilità di lettura e calcolo per alunni con disturbo specifico dell’apprendimento”, che si terrà
mercoledì 15 maggio 2013, ore 16.30 a Sedico nella sala riunioni del Centro Consorzi in via Gresal 5/e
La dislessia, la discalculia, la disortografia e la disgrafia si annoverano tra i frequenti disturbi di apprendimento, spesso non diagnosticati in età infantile.
I ragazzi che presentano questi disturbi affrontano il periodo scolastico con grande difficoltà. Molti di loro sono indotti a scegliere la scuola “nella quale si studia meno”. Molti si iscrivono a scuole professionali, per inserirsi presto nel mondo del lavoro, spesso in aziende artigiane e in piccole imprese.
Confartigianato Imprese Belluno, mettendo a frutto le esperienze delle scuole di Operatore del legno e di Operatore del benessere, gestite dal Centro Consorzi – la
struttura del sistema associativo delegata alla formazione – ha scelto di dedicare la giusta attenzione a questi giovani, monitorandone i disturbi e affiancandoli in un percorso di corretto approccio.
Confartigianato Imprese Belluno nel 2010 ha avviato presso tali scuole un progetto per il sostegno di giovani portatori di disturbi dell’apprendimento, realizzato con l’intervento di qualificati esperti.
Il convegno rende pubblici i risultati più che soddisfacenti del progetto e offre alle famiglie, alle scuole e alle imprese spunti pedagogici sulla metodologia educativa e didattica da utilizzare con ragazzi Dsa.
PROGRAMMA
ore 16.30 Introduzione lavori, Giacomo Deon, presidente Confartigianato Imprese Belluno
Presentazione dell’Associazione per i disturbi specifici dell’apprendimento – A.D.S.A. Belluno, avv. Alice Burigo
ore 16.45 Accoglienza e prevenzione rivolta agli studenti del Centro Consorzi, dott. Tiziana Bertinotti, psicologa dott. Manuela Dalfreddo, psicologa
ore 17.00 Cos’è il disturbo specifico di apprendimento, dott. Susanna Negrin, neuropsichiatra infantile
ore 17.30 Esiti del laboratorio per alunni Dsa, dott. Danila Tirabeni, pedagogista, insegnante, specializzata nei disturbi dell’apprendimento
ore 18.00 L’esperienza di ragazzo Dsa, allievi scuole di Operatore del legno e del benessere di Sedico L’esperienza di genitore di figlio Dsa,
genitori allievi delle scuole di Operatore del legno e del benessere di Sedico
ore 18.15 Dibattito ore 18.30 Conclusioni, Antonio Manzotti, presidente Centro Consorzi