Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Il “Corriere dei Piccoli va alla Guerra”: Una mostra che ripropone la propaganda effettuata durante la Grande Guerra dal noto Corriere dei Piccoli

$
0
0

Il “Corriere dei Piccoli va alla Guerra”. Una mostra che ripropone la propaganda effettuata durante la Grande Guerra dal noto Corriere dei Piccoli. Dove? In centro a Riva del Garda TN a due passi dal lago presso l’ex stazione ferrovia MAR. Quando? Da sabato 12 a domenica 20 marzo 2016 dalle 10.00 alle 17.00. INGRESSO LIBERO. L’inaugurazione si terrà Venerdì 11 marzo alle 17.00
Interverranno le autrici dell’omonimo volume, Camilla Peruch e Sonia Santin dell’Associazione Sintesi e Cultura. A seguire Concerto del gruppo 2 GIGA: aromnica e teatro di Gloria e Gabriele Girardelli

LA GRANDE GUERRA A S. PIETRO IN UN LIBRO A PIU’ VOCI
Presentata sabato a Palazzo Poli una pubblicazione nata grazie al contributo di molte persone e al confronto tra documenti ufficiali e tradizione orale.
Una serata in cui un’intera comunità ha potuto, con interesse ed emozione, rileggere una pagina importante della sua storia. Erano in tantissimi sabato nel salone del Palazzo Poli – De Pol di S. Pietro di Cadore ad assistere alla presentazione del libro “Grande Guerra Grandi Dolori” di Walter Musizza e Giovanni De Donà dedicato al primo conflitto mondiale in questo comprensorio del Comelico.
Dopo i saluti del Sindaco Elisabetta Casanova Borca, del Presidente dell’Unione Montana Comelico e Sappada Alessandra Buzzo, dell’Assessore regionale al Territorio, Cultura e Sicurezza Cristiano Corazzari, del Sindaco di Kartitsch Josef Außerlechner, del Presidente del Comitato TAPum Walter Pilo, è stato il noto giornalista della RAI Bepi Casagrande ad introdurre e collegare i vari interventi dei relatori, intervallati dai canti alpini del Coro Comelico.

L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali
Giovedì 11 febbraio, nell’ambito degli incontri “Un libro, un autore tra storia e attualità”, è stato presentato il volume di Simonetta Bartolini “L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali” (Luni Editore, 2015).

Un’inutile strage come disse Benedetto XV o il grande lavoro della modernità? Il libro di Simonetta Bartolini tenta di fornire una risposta utilizzando memoriali, diari e romanzi di letterati, intellettuali e artisti europei che parteciparono in massa al primo conflitto mondiale su ogni fronte. L’entusiasmo della partenza fu la cifra comune, seppure con motivazioni diverse, e altrattanto comune fu lo sbalordito orrore nel ritrovarsi in una guerra dei materiali che toglieva ai soldati ogni possibilità di protagonismo eroico e uccideva, oltre a un numero sproporzionato di uomini, l’ideale antico del campo di battaglia come agone dove si prova la virtù guerriera dell’uomo. La diabolica alchimia di guerra di posizione e di macchine, provoca negli scrittori la drammatica percezione della vera cifra della modernità e la sua imprevista contraddizione nel momento in cui essa passa dal piano estetico-teorico a quello della pratica bellica.
Aggiornamenti su www.tapum.it!

L'articolo Il “Corriere dei Piccoli va alla Guerra”: Una mostra che ripropone la propaganda effettuata durante la Grande Guerra dal noto Corriere dei Piccoli sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles