Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Rassegna cinematografica 35 millimetri e un secolo fa: Cieli Rossi, Bassano in guerra. Palazzo dei Servizi di Sedico, mercoledì 20 aprile ore 20.30

$
0
0

Nell’ambito della rassegna cinematografica sulla Grande Guerra “35 millimetri e un secolo fa” organizzata dal Museo Storico del 7° Reggimento Alpini e dalla Biblioteca Civica di Sedico, mercoledì 20 aprile alle ore 20.30 verrà proiettato il film documentario Cieli Rossi, Bassano in guerra, scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon e prodotto da Sole e Luna Production.

cinemaIl titolo Cieli Rossi, Bassano in guerra è un’immagine fotografica, la stessa che rimase per sempre impressa negli occhi dei pochi civili rimasti a presidiare la cittadina di Bassano. Uomini inermi che di notte guardavano con dolore il Monte Grappa infiammato, “dal cui grembo si scatenavano i fuochi di mille vulcani” e “che inghiottiva e polverizzava interi battaglioni”. Immagini terribili, tramandate nelle pagine di un diario e che rimangono anche nella memoria collettiva degli abitanti del Feltrino occupato dalle truppe austroungariche.

Al centro del racconto sono le gesta e le sofferenze dell’Armata del Grappa, nata dalla 4° Armata dell’esercito italiano che dopo la disfatta di Caporetto, alla fine di ottobre del 1917, dovette ritirarsi precipitosamente dal fronte delle Dolomiti per sistemarsi a difesa dei nuovi confini sul massiccio del Grappa, prendendone per l’appunto il nome.

A condurci negli anni di guerra la voce del professor Marco Mondini, membro del Comitato d’Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell’Università degli Studi di Padova, che ha avvalorato e sostenuto l’instancabile lavoro di ricerca degli autori.

Fondamentali per lo studio delle vicende sono state le pagine dei diari d’epoca e la selezione di materiale fotografico esclusivo. Le riprese sono state effettuate tra Bassano del Grappa, il Massiccio del Grappa e l’Altopiano di Asiago. Un contributo fondamentale viene dai filmati storici: asciutti e struggenti, immergergono lo spettatore nel racconto storico.

La colonna sonora, scritta sulle immagini, è del veronese Federico Mosconi e fonde magistralmente i suoni della natura con armonie musicali nuove, regalando un’esperienza d’ascolto unica e suggestiva. Indispensabile il contributo di Francesco Liotard che, oltre ad aver compiuto un’attenta presa diretta, ha ricostruito con fedeltà e capacità suggestive gli ambienti che animano il documentario.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Il documentario prodotto da Sole e Luna con il sostegno della Regione Veneto – Fondo Regionale per il cinema e l’audiovisivo e grazie alla collaborazione con: la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comitato d’Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell’Università degli Studi di Padova, il Comitato Regionale Veneto Centenario Grande Guerra, l’Unione Montana del Grappa, l’Unione Montana Valbrenta, la Provincia di Vicenza, la Provincia di Treviso, il Comune di Bassano del Grappa, il Comune di Asiago, il Comune di Mussolente, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione “Musei all’aperto 1915/18 – Grande Guerra sul Monte Grappa”. Aziende partners: Elmo & Montegrappa, Wedrone S.R.L., Plaber s.r.l., Red Baron Advertising.

L'articolo Rassegna cinematografica 35 millimetri e un secolo fa: Cieli Rossi, Bassano in guerra. Palazzo dei Servizi di Sedico, mercoledì 20 aprile ore 20.30 sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles