Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Sabato a Limana il saggio finale della scuola di musica dell’Associazione Bellunese “Amici della Banda”

$
0
0

Saranno più di 80 i giovani musicisti dai 4 anni in su che si esibiranno nel saggio-concerto finale organizzato dall’Associazione Bellunese “Amici della Banda” presso il Palimana di Limana sabato 14 maggio alle ore 17.15.

Si presenteranno infatti in un unico “raccoglitore musicale” tutti i protagonisti dei corsi di musica di questo ricco anno scolastico, che ha visto impegnati i bambini dai 4 ai 7 anni nella propedeutica musicale, curata dall’insegnante Laura Zallot su tre livelli, e i ragazzi dagli 8 anni nella pratica strumentale sotto la guida di insegnanti coordinati dal maestro Sandro De Marchi.

banda belluno musicaAttraverso un saggio-concerto di questo tipo, a cui prenderà parte anche il Complesso Bandistico “Città di Belluno” in veste di “accompagnatore” dei bambini della propedeutica, si vuole con forza ribadire l’importanza del concetto di “scuola” nella creazione del percorso musicale dei giovani, cioè la rete di relazioni e rimandi educativi che si crea quando l’allievo viene seguito all’interno dello stesso sistema dai 4 anni in poi, da persone esperte per ogni segmento dell’educazione musicale.

“Fare musica” non è e non deve essere sinonimo di “suonare uno strumento”, che è un punto di arrivo e di passaggio, ma non un punto di partenza e in questi anni, attraverso anche i numerosi interventi nelle scuole, l’Associazione ha cercato di diffondere questa cultura musicale che si lega molto più all’educazione che non al tecnicismo strumentale.

Il saggio-concerto vedrà in primo luogo esibirsi la Prima Banda, il gruppo di musica d’insieme diretto dal maestro Sandro De Marchi costituito da giovanissimi allievi (i più piccoli hanno 9 anni) che è il fiore all’occhiello della scuola.

Seguiranno alcune esibizioni in piccole formazioni per far apprezzare le sonorità delle diverse famiglie di strumenti. Sempre e comunque musica d’insieme mai esibizioni individuali, perché l’Associazione crede fortemente nel valore formativo della musica come condivisione esecutiva.

Entrerà quindi in scena il Complesso Bandistico “Città di Belluno” che, oltre a mostrarsi come naturale sbocco della scuola di musica, farà da “base” all’esibizione dei giovani musicisti dei corsi di propedeutica musicale che racconteranno, con canzoni e strumenti, una favola sulle note musicali.

Il mondo senza note appare monotono, tristemente silenzioso o affollato da rumori assordanti, ma i bambini, guidati dalla fata Musica incontreranno e daranno un senso ai suoni che li circondano, trasformando i rumori in suoni, collocati al loro posto nel rigo musicale del pentagramma.

Le note, come i colori di cui si vestono, possono essere allegre, tristi, seriose, assertive o birichine…urtano la testa contro la chiave di violino, ruzzolano, dondolano ed infine, come api operose, si posano sugli strumenti e senza tempo scandiscono ritmi e melodie.

I piccoli musicisti, seguendole diligentemente, suoneranno e canteranno insieme, dando una facile risposta alla domanda: ma che mondo sarebbe senza musica?

L'articolo Sabato a Limana il saggio finale della scuola di musica dell’Associazione Bellunese “Amici della Banda” sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles