Saggio musicale di fine anno sabato 14 maggio (alle 10.45) nella palestra della scuola media di Castion. Come ogni anno l’insegnante di educazione musicale Evaristo Barchet e i suoi ragazzi metteranno in scena il frutto del progetto musicale che in questa edizione riguarda la riscoperta di alcune melodie e ritmi popolari che affondano la loro origine nelle tradizioni e nella cultura di molti paesi europei ed extraeuropei. “Con gli alunni abbiamo affrontato l’argomento parlando inizialmente delle diverse caratteristiche e delle diverse situazioni che hanno determinato le melodie all’interno di una precisa identità culturale e su questo, ascoltando le registrazioni, ci siamo confrontati sulle modalità di potere eseguire al meglio il repertorio”, ha spiegato Barchet, “l’utilizzo di strumenti a percussione è stato pensato per dare maggiore carattere e maggiore incisività ai brani scelti. Le finalità del progetto mirano a fare rivivere antichi sapori musicali, i quali, pur nella brevità della durata, sono uno stimolo frizzante e positivo sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista culturale. Gli alunni hanno aderito con interesse all’iniziativa, ragion per cui stiamo continuando il nostro percorso di conoscenza e di affinamento in vista della prossima rappresentazione”. Un grazie, da parte dell’insegnante, va ai collaboratori della manifestazione che ogni anno si impegnano per la sua buona riuscita. La scenografia è curata come sempre nei minimi dettagli da Barbara Dall’Agnol, insegnante di arte, mentre la locandina è realizzata da Lorena Scremin, studentessa del liceo artistico. La stampa è di Sandro Francescon mentre tutti i pieghevoli destinati al pubblico sono opera di Federica Terribile. Novità nella regia dello spettacolo e nell’amplificazione, stavolta gestite da due alunni di terza e precisamente Federico Gasperin e Giacomo Canal, coadiuvati dall’insegnate Pietro Fontanella. Gli addobbi floreali sono offerti come di consueto dalla fioreria “La Mimosa” di Donatella Burigo. Questa consolidata tradizione del saggio dura ormai da 13 anni “durante i quali ho cercato sempre di coinvolgere in modo stimolante gli allievi, attraverso percorsi originali e mirati all’affinamento della loro personalità e della sensibilità artistico-esecutiva”, ha aggiunto Barchet che invita la saggio tutta la popolazione di Castion.
L'articolo Sabato saggio musicale di fine anno alla scuola media di Castion sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.