E’ stato definito il programma degli Incontri con l’Autore che si terranno in sala polifunzionale di Fusine Val di Zoldo nel corso dell’estate.
Due le serate dedicate alla musica popolare e di montagna: entrambe con presenze di prestigio.
Si inizia venerdì 8 luglio con il Coro Marmolada di Venezia, fondato nel 1949 e diretto da Claudio Favret; terrà un concerto in onore di Lucio Finco, scomparso da qualche anno, già direttore del Coro per 50 anni e abituale frequentatore della Valle di Zoldo. Il programma prevede l’esecuzione di quattordici brani, di cui 7 di Bepi De Marzi, comprese le famosissime La Sisilla, Laila oh, Monte Pasubio, Quando la luna.
Ma il venerdì successivo 15 luglio sarà lo stesso maestro De Marzi a salire in Zoldo per animare una serata speciale, insieme al Coro femminile Col di Lana, di Livinallongo, diretto da Anna Devich; titolo provvisorio: “Armonie di voci femminili”. La presenza del fondatore e direttore dei Crodaioli è ormai una presenza fissa e di prestigio in Valle, dove arriva a portare la sua musica e la sua ironia per il 7° anno consecutivo.
Una conferenza del prof. Francesco Conconi sulla sana alimentazione-Cosa mangiare per funzionare meglio e più a lungo- si terrà il 3 agosto.
L’11 agosto l’appuntamento è con la storia. E in particolare la storia della Prima guerra mondiale. Ne parleranno i tre studiosi Valerio Gigante, Luca Kocci e Sergio Tanzarella, autori del libro “La Grande menzogna- tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla prima guerra mondiale”.
Il clou è il 20 agosto, con la giornata Vassalli: due eventi diversi fra loro, ma strettamente legati, per onorare il grande scrittore, già candidato al Nobel e cittadino onorario della Val di Zoldo. Nel pomeriggio, alle 18, testimonianze della moglie Paola Vassalli e degli amici Roberto Cicala, direttore editoriale di Interlinea e docente all’Università Cattolica di Milano, e Giovanni Tesio, docente all’Università del Piemonte Orientale.
Alle 21 va in scena lo spettacolo teatrale di e con Lucilla Giagnoni “Acquadoro”, dal romanzo autobiografico di Vassalli “L’oro del mondo”.
Tutti gli appuntamenti in sala polifunzionale a Fusine alle ore 21 a ingresso libero.
L'articolo Tutti gli incontri culturali dell’estate 2016 promossi dalla Biblioteca di Fusine e dal Comune di Val di Zoldo sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.