Sabato 22 ottobre alle ore 17 nel Palazzo delle Contesse di Mel, si terrà la presentazione del libro “La guerra di Piero. La grande guerra raccontata ai ragazzi”. Racconto di Laura Simeoni . Illustrazioni di Piero Sandano e cronologia di Michele Rigo. Interverranno i tre autori. Ingresso gratuito
La Grande Guerra scritta e illustrata per i più giovani. E’ il progetto della giornalista e scrittrice Laura Simeoni. L’obiettivo di “La guerra di Piero” (De Bastiani Editore), impreziosito dai disegni di Piero Sandano e da una cronologia curata da Michele Rigo, è quello di avvicinare i ragazzi delle scuole medie alla Storia. Partendo dalla canzone di Fabrizio De Andrè l’autrice ha costruito un racconto ambientato nel giugno del 1918 sul fronte del Piave e del Montello, scenario della cosiddetta “Battaglia del Solstizio” in cui si decisero le sorti della prima guerra mondiale. Al centro vi sono due ragazzi, di 17-18 anni, poco più dei ragazzi che prenderanno in mano questo libro. Sono due giovani soldati appartenenti a schieramenti nemici, quello italiano e quello austroungarico, che si incontreranno sul campo di battaglia con le armi in mano.
“Eppure fino a quel giorno il nemico era senza volto…” leggiamo, scorrendo le pagine. Punto fondamentale che restituisce il carattere tragico e umano della guerra, trascurato nei volumi di storia. Umanità che ritroviamo anche nella seconda parte del volume, composta da otto biografie di altrettanti protagonisti italiani della Grande Guerra che si raccontano in prima persona: dal re Vittorio Emanuele III all’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, dal generale Diaz al generale Cadorna, dall’eroe dell’aviazione Francesco Baracca, a Giuseppe Pannella, eroe del Montello, dal Vate interventista, Gabriele D’annunzio, alla figura del combattente alpino con il forte compagno di battaglia che garantiva i rifornimenti in alta montagna, il mulo. Un’ultima parte del libro è costituita da una cronologia che indica i maggiori eventi della Grande Guerra, a livello mondiale.