La biblioteca dei bambini. Così potremmo chiamare la biblioteca comunale di Alleghe. Una realtà portata avanti con entusiasmo da un folto gruppo di volontari, che nel corso degli anni ha costruito una serie di attività culturali pensate proprio per i bambini.
Anzitutto le letture per i ragazzi realizzate direttamente in sede da Nadia Callegari e da Maria Bellenzier.
Poi le attività del gruppo “arcobaleno di voci” che collabora con le scuole elementari di Caprile e Canale d’Agordo.
Ed ancora le letture ai più piccini negli asili di Caprile, Rocca Pietore e presto anche di Selva di Cadore.
Infine l’attività di prestito bibliotecario, dove dei circa 1400 prestiti all’anno, oltre la metà viene richiesta proprio dai piccoli utenti.
Questa importante realtà culturale ha sede all’ultimo piano dell’edificio municipale, in un locale che è stato oggetto di un recente progetto di ridisegno degli arredi e degli spazi a misura di bambino.
Il progetto della “biblioteca dei bambini” è stato portato avanti grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e del Sindaco Siro De Biasio, i quali credono nel lavoro fatto in questi anni dai volontari.
La progettazione pro bono ad opera dell’architetto Massimiliano Dell’Olivo mira a suddividere la grande sala in tre aree funzionali distinte.
La prima area è “l’isola dell’accoglienza” rappresentata dal nuovo bancone della bibliotecaria, la seconda area è “l’isola dello studio” con il grande tavolo da lettura e l’ultima è “l’isola dei bambini” con il mobile gioco-libreria.
Proprio quest’ultimo mobile, dedicato ai bambini si configura come un volume articolato in grado di racchiudere un’area riservata a loro dove leggere, giocare, divertirsi.
Protetti all’interno del loro “fortino di libri” i più piccoli possono leggere guardando al di là della grande vetrata il centro del paese ed il lago di Alleghe.
Aperta al pubblico nella giornata di lunedì dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 17:00, e nelle serate di mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 18:30, la biblioteca è ora pronta nella sua nuova veste ad accogliere nuovamente i residenti e turisti di Alleghe e dei comuni limitrofi.