Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Venerdì a Mel si parla di archeologia con Annica Pezzelle

$
0
0

Continua venerdì 3 marzo alle 20 e 30 il ciclo di incontri di Archeologia per il ventennale del Museo Civico Archeologico di Mel. La seconda serata al Palazzo delle Contesse vedrà la presenza della dottoressa Annica Pezzelle che presenterà la sua pubblicazione “L’immagine dei Veneti negli autori greci e latini”, opera vincitrice del Premio Nazionale Etnographica 2015 bandito dalla Biblioteca di Sardegna.

Palazzo delle Contesse a Mel (Belluno)

Si tratta di un saggio di argomento storico-etnografico, arricchito da un solido corpus di testimonianze letterarie, greche e latine. Protagonisti dell’indagine sono i Veneti antichi, i loro territori, le città, le aggregazioni sociali, i fenomeni cultuali e le pratiche belliche, ma anche i miti, i paesaggi e gli ambienti delle regioni altoadriatiche, descritti attraverso gli occhi degli autori antichi, Greci e Romani, che ne ebbero memoria fin dall’epoca dei primi reciproci contatti all’evo tardoantico. Grazie a queste testimonianze è dunque possibile restituire l’immagine che il mondo antico ebbe dei Veneti, popolazione altoadriatica riconoscibile con caratteristiche proprie almeno a partire dal X-IX secolo a.C. fino al II-I secolo a.C., momento in cui fu assorbita dall’espandersi del dominio romano.

Il libro nasce dal lavoro di tesi di laurea magistrale in Lettere classiche e Storia antica, discussa a Padova nel febbraio del 2013, ed è stato premiato dalla critica, risultando vincitore della Seconda edizione del concorso nazionale Etnographica indetto dalla Biblioteca Nazionale di Sardegna; ha inoltre ricevuto la segnalazione, arrivando fra le opere finaliste, nella 31a edizione del Premio Brunacci 2016, sezione Sigillum Monsilicis, bandito dal comune di Monselice.
I protagonisti saranno proprio i Veneti Antichi che a Mel hanno lasciato tracce importantissime che sono custodite nel Museo Civico Archeologico e nella necropoli di via Tempietto.
Un approccio di studio assolutamente innovativo sulla storia del Veneti Antichi che mira a indagare lo sguardo esterno sul periodo storico che in maniera forte ha segnato il nostro Comune.

Condividi


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles