Sabato 29 aprile alle ore 17.30 presso il Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco nazionale Dolomiti bellunesi, verrà presentato il volume:
“Flora Popolare Veneta. Nomi e usi tradizionali delle piante nel Veneto”
di Silvio Scortegagna, edito da World Biodiversity Association onlus. L’autore sarà introdotto dalla dott.ssa Daniela Perco, antropologa, past curator del museo.
La presentazione sarà preceduta da un’escursione etnobotanica alla scoperta dei numerosi usi tradizionali, non solo erboristici o alimentari, di alcune specie vegetali che vivono accanto a noi. Ritrovo alle ore 16.00 presso l’ingresso del Museo in Via Seravella 1, Cesiomaggiore.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’agenzia-libreria Alpinia Itinera di Santa Giustina.
CONTENUTI
Il volume, frutto di anni di appassionate ricerche da parte dell’autore, il botanico vicentino Silvio Scortegagna, è un vero e proprio trattato di etnobotanica di oltre 700 pagine, interamente a colori, che comprende una raccolta straordinaria di informazioni: una “biodiversità culturale” espressa dai numerosissimi fitonimi dialettali e dagli antichi usi di oltre 400 piante del Veneto.
Per ciascuna specie viene considerata una vastissima gamma di usi: alimentazione, agricoltura, allevamento, pesca, caccia, artigianato, casa, gioco, magia, superstizione, medicina, veterinaria, religione, credenze, usanze, detti, proverbi e modi di dire.
Quale luogo migliore per presentarlo se non il Museo etnografico provinciale che da sempre si occupa di biodiversità tra natura e cultura, di saperi vegetali e di antiche tradizioni?
Il volume si potrà acquistare in loco.