Pesticidi, bambini e salute. Esposizione alle sostanze di sintesi: effetti e alternative. Giovedì 8 giugno ore 20.30 Aula magna scuole medie di Tarzo (TV) Via Trevisani nel Mondo, 1
Relatori:
dott. Giacomo Toffol medico pediatra presidente ISDE – Associazione medici per l’ambiente
Paolo De Stefani – agrotecnico biologico – Az. Agr. ai Roré
Gilberto Carlotto – WWF Terre del Piave
Perché questa serata
– non ne sapremo mai abbastanza sui problemi generati dall’uso dei prodotti fitosanitari
– esistono alternative alla chimica in agricoltura
– perché è così difficile applicare le leggi che tutelano la salute e l’ambiente?
– ricordare il perché della marcia pacifica di domenica 28 maggio
– offrire l’occasione alle Autorità Locali e Regionali ed all’ULSS2, di ascoltare quanto non viene raccontato negli ovattati ambienti degli Enti Pubblici
Un doveroso riscontro alle dichiarazioni rilasciate alla stampa dal presidente Giustiniani, di Confagricoltura Treviso secondo il quale “le normative comunitarie, e quella italiana in particolare, sono tra le più attente e restrittive al mondo in tema di autorizzazioni e utilizzo dei fitofarmaci”. Peccato che “queste norme restrittive” non siano effettivamente applicate.
Basti pensare che il PAN, DM 22/01/2014, dopo tre anni è ancora ai nastri di partenza, come evidenziato dalle dichiarazioni rilasciate il 31 maggio 2017, in audizione alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, da Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, sulla normativa e sull’uso dei prodotti fitosanitari.
A fine serata, autorità e cittadini avranno l’opportunità di porre domande ai relatori.
Per informazioni:
leterresane@gmail.com
O. A. WWF Terre del Piave TV – BL