Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Una Montagna di Libri. Al Miramonti di Cortina da domenica 23 luglio a tutto il mese di agosto il ricco calendario di appuntamenti della rassegna

$
0
0

Un calendario ricchissimo di appuntamenti con i protagonisti della letteratura, dello spettacolo e del giornalismo italiani e del mondo. E’ quello che propone presso lo storico albergo cortinese Miramonti Majestic Grand Hotel la XVI Edizione di Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo, festival internazionale della lettura protagonista dell’estate ampezzana. Dal 23 luglio fino a tutto il mese di agosto. Tra gli appuntamenti dell’estate 2017 Garlini (23 luglio), Cutolo (1 agosto), Vessicchio (2 agosto), Necci (7 agosto), Feltri, Piccolo (10 agosto), Monda (11 agosto), Covacich (12 agosto), Ruffo, Borrelli, Vespa (13 agosto), Giavazzi (15 agosto), Feltri (17 agosto), Fontana (19 agosto), Dündar (20 agosto), Minghi (23 agosto), Mieli, Serri (26 agosto).

Il programma completo è visualizzabile sul sito web www.unamontagnadilibri.it.

L’estate di Una Montagna di Libri al Miramonti comincia presto: già domenica 23 luglio 2017 Alberto Garlini presenterà Il fratello unico (Mondadori). Pochi giorni dopo, martedì 1 agosto, Umberto Cutolo racconterà i delitti della costiera raccolti nel suo romanzo Omicidi all’acqua pazza (Clichy), con Alessio Viola e Diamante D’Alessio, direttrice di Io Donna; mercoledì 2 agosto sarà la volta del maestro Peppe Vessicchio (2 agosto), protagonista della canzone italiana e autore di La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli), che augurerà buon compleanno a Unicef con il direttore generale Unicef Italia Paolo Rozera e con Massimo Mamoli del “Corriere del Veneto”; il 7 agosto sarà ospite della rassegna Alessandra Necci, autrice di Isabella e Lucrezia, le due cognate (Marsilio). Per giovedì 10 agosto è previsto l’appuntamento di eccezione con Mattia Feltri e Francesco Piccolo, che duetteranno sul tema Buongiorno. Piccola filosofia del quotidiano, mentre a calcare le scene di Una Montagna di Libri al Miramonti l’11 agosto sarà Antonio Monda con il nuovo romanzo della serie newyorkese L’evidenza delle cose non viste (Mondadori), accompagnato dalle letture dell’attrice Annina Pedrini. Ancora, la grande narrativa italiana sarà protagonista sabato 12 agosto, con il libro di Mauro Covacich La città interiore (La nave di Teseo), in una conversazione con Marisa Fumagalli, mentre domenica 13 agosto, alle 21.30, appuntamento serale con Ricordo quasi tutto (Mondadori), raccontato da Fulco Ruffo di Calabria, Concita Borrelli, Bruno Vespa.

FERRAGOSTO. Il Ferragosto in albergo si festeggerà con Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri, che discuteranno del saggio I signori del tempo perso (Longanesi) con Alessandro Russello, direttore del “Corriere del Veneto”, per proseguire il 17 agosto con Vittorio Feltri e il suo Il vittorioso (Marsilio), in conversazione con Domenico Basso, e con l’incontro di grande rilievo di sabato 19 agosto con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, Alternative facts. Battaglia (finale?) intorno all’informazione. Uno straordinario ospite internazionale sarà protagonista della rassegna al Miramonti domenica 20 agosto: l’ex direttore del principale quotidiano turco di opposizione, Can Dündar, racconterà la sua esperienza di carcere ed esilio raccolta in Arrestati (Nutrimenti), con Giovanni Viafora, Francesco Chiamulera e Giulia Ansaldo. Mercoledì 23 agosto serata di eccezione con le parole e la musica di Amedeo Minghi, sul tema (direttamente tratto dal suo ultimo album) La bussola e il cuore, per una cena di note (su prenotazione). La straordinaria cavalcata tra le pagine arriverà fino a sabato 26 agosto, quando Mirella Serri presenterà con Paolo Mieli il suo ultimo libro, Bambini in fuga (Longanesi), dedicato ai piccoli ebrei braccati durante la seconda guerra mondiale e agli italiani che li salvarono.

Share


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles