Nell’ambito dell’ottava edizione del Mese del libro Alpago, sabato 29 luglio (alle 20.30 all’anfiteatro a Puos, in caso di maltempo in sala del municipio) Erminio Mazzucco, avvocato, amministratore storico e grande appassionato d’arte, presenterà il suo recente e applaudito saggio intitolato “Il crimine e l’Arte e l’arte nel diritto penale” (Tipografia Piave 2017). Mazzucco svolgerà una lectio magistralis su un argomento culturale-artistico affascinante, trattato in un libro che ha suscitato l’interesse anche del Ministero dei Beni Culturali.
Un volume di 163 pagine per un viaggio dal Medioevo al Botticelli, passando per Tintoretto, Michelangelo e Dalì. Ne scrive Simona Chiofalo: “Un giro del mondo tra epoche e gallerie d’arte, con un occhio alle nozioni giuridiche di ogni tempo. Luci, ombre, dettagli e retroscena riguardanti opere e autori si fondono agli articoli del codice penale, trascinanado il lettore in un fuggevole statodi grazia dal quale è davvero difficile staccarsi”. Presenterà l’incontro Stefania Canei, curatrice della manifestazione insieme allo scrittore Antonio G. Bortoluzzi e al giornalista Ezio Franceschini.
Si tratta del secondo appuntamento della manifestazione culturale dedicata ai libri e al territorio, sostenuta dai tre Comuni dell’Alpago e inaugurata con successo domenica a Pieve da Francesca Mussoi (scrittrice di favole per bambini) e i ragazzi dell’Assi di Oscar De Pellegrin nell’ambito della sagra di S.Anna. Un incontro tra divertimento e didattica che ha visto partecipare i più piccini allo spettacolo di fiabe intitolato “Favolando”, al laboratorio di disegno e alla presentazione, assieme alle loro famiglie, dell’ultimo libro di Mussoi intitolato “Storie tra le nuvole” (LaFeltrinelli 2016).