Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. In questo giorno i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG sono invitati a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema sensibile.
A Belluno sono in programma tre appuntamenti a cura di Provincia di Belluno, Consigliera di Parità, Comune di Belluno e Insieme si può.
lunedì 25 novembre ore 9.00 – Cinema Italia
Proiezione del film Persepolis di Marjane Satrapie Vincent Paronnaud
A seguire interventi:
- dott.ssa Roberta Gallego, sostituto procuratore presso Tribunale di Belluno
- dott.ssa Francesca Quaglia, associazione Belluno-Donna
mercoledì 27 novembre ore 18.30 – Sala Affreschi-Palazzo della Provincia di Belluno
Il padre assente, ovvero: una violenza quasi invisibile (“Rivolte del pensiero” e nuove figure di paternità)
Incontro con il prof. MARIO GALZIGNA docente di Storia della Scienza e di Epistemologia all’Università Cà Foscari di Venezia.
venerdì 6 dicembre ore 20.15 – Sala Bianchi
La legge del silenzio, la voce di una donna
Incontro con Malalai Joya giovane attivista afgana estromessa dal parlamento per aver denunciato le violazioni sui diritti umani
Nel corso della serata:
Alice De Toni recita Nadia Anjuman giovane afgana uccisa dal marito poiché poetessa
Patrizia Fiocchetti ed Enrico Campofreda presentano il libro “L’Afghanistan fuori dall’Afghanistan”.
Note (fonte Wikipedia)
L’Assemblea Generale dell’ONU ha ufficializzato una data che fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà nel 1981. Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni.
In Italia solo dal 2005 alcuni centri antiviolenza e Case delle donne hanno iniziato a celebrare questa giornata. Ma negli ultimi anni anche istituzioni e vari enti come Amnesty International festeggiano questa giornata attraverso iniziative politiche e culturali. Nel 2007 100.000 donne (40.000 secondo la questura) hanno manifestato a Roma “Contro la violenza sulle donne”, senza alcun patrocinio politico. È stata la prima manifestazione su questo argomento che ha ricevuto una forte attenzione mediatica, anche per le contestazioni che si sono verificate a danno di alcuni ministri e di due deputate.[1]
Dal 2006 la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna promuove annualmente il Festival La Violenza Illustrata, unico festival nel panorama internazionale interamente dedicato alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Ormai centinaia di iniziative in tutta Italia vengono organizzate in occasione del 25 novembre per dire no alla violenza di genere in tutte le sue forme.