GRANDE ATTESA PER UNA GRANDE EDIZIONE DI MIG
Mancano ormai pochi giorni all’apertura della 54. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale in programma nei padiglioni di Longarone Fiere da domenica 1 dicembre a mercoledì 4 dicembre con orario di apertura dalle 10 alle 18.30. Un grande evento dedicato esclusivamente al mondo del gelato artigianale all’interno del quale ogni esigenza in fatto di prodotti, attrezzature, arredi, accessori e servizi per il settore può essere agevolmente soddisfatta. Ciò grazie soprattutto alla presenza delle aziende leader del settore gelateria le quali, anche quest’anno, qualificano il panorama espositivo di quello che è riconosciuto come “il salotto buono della gelateria”. Anche per quanto riguarda il pubblico dei visitatori si preannuncia un grande interesse con richieste di accredito, giunte in questi giorni agli uffici di Longarone Fiere, da parte di operatori di tutto il mondo. A dare prestigio all’evento va sottolineata la presenza, in occasione dell’apertura ufficiale di domenica 1 dicembre, del ministro per lo sviluppo economico, Flavio Zanonato. Notizie e informazioni sul CATALOGO ESPOSITORI sul sito dedicato www.mostradelgelato.com.
LA MIG SULLA RAI
Come di consueto un evento come la MIG di Longarone riscuote l’interesse dei media nazionali. In particolare, si parlerà di MIG sulla RAI venerdì 29 novembre alle 13.30 nell’ambito della trasmissione del TG2 Eat Parade e subito dopo sul sito WWW.TG2.RAI.IT nella sezione RUBRICHE/EATPARADE. Sempre venerdì 29 un servizio riguardante la 54. MIG sarà diffuso all’interno del Rotocalco del TG1, TV7, in onda alle 23.05.
SERVIZIO NAVETTA GRATUTO DAGLI AEROPORTI DI VENEZIA E TREVISO
Per agevolare la visita alla MIG, Longarone Fiere ha organizzato un servizio di bus navetta gratuito per tutti coloro i quali, espositori e visitatori, arrivano in aereo agli aeroporti di Venezia “Marco Polo” (www.veniceairport.com) e di Treviso (www.trevisoairport.it). ORARI: da Venezia alle ore 9 – 10 – 13 – 16,30 – 19 – 20; da Treviso alle 10.15 – 13.15 – 16.45 – 19.15 – 20.15. Analogo servizio è previsto anche per il rientro agli aeroporti con partenze dalla fiera di Longarone alle ore 7 – 8.30 – 10.45 -14.30 – 17 – 18.30. E’ inoltre possibile utilizzare il servizio (costo biglietto 20 €) operato da Cortina Express tutti i giorni con partenza dall’aeroporto di Venezia alle 18,15 mentre nei soli giorni feriali le partenze sono previste alle ore 11.15 e 14.15. Per ulteriori informazioni www.mostradelgelato.com cliccando su come arrivare.
20. EDIZIONE DEL CONCORSO “FESTIVAL D’AUTORE”
Il Concorso “Festival d’Autore” dedicato alla presentazione e decorazione del gelato, giunge alla 20. edizione. Nato nel 1994 per offrire visibilità ai gelatieri che desideravano dimostrare la loro maestria e professionalità nella preparazione delle coppe gelato, annovera tra i vincitori molti affermati gelatieri come Beppo Tonon, maestro nell’intaglio della frutta, noto in tutto il mondo. Dal 2005 Longarone Fiere ha ritenuto opportuno riservare l’iniziativa agli allievi delle scuole ad indirizzo alberghiero e ristorazione. Ciò per dare modo ai giovani di confrontarsi tra di loro e allo stesso tempo diffondere l’arte della gelateria negli istituti alberghieri del nostro paese dove il settore non trova ancora adeguato spazio. Per questo motivo, da qualche anno a questa parte, in collaborazione con l’azienda Telme, alla scuola vincitrice viene fatto omaggio di una macchina professionale per preparare il gelato. La manifestazione si articola in alcune fasi di selezione sul territorio nazionale per individuare gli allievi che rappresenteranno i loro istituti alla finale di Longarone in occasione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale. Le fasi di selezione nel corso dell’anno 2013 si sono svolte, nell’ordine, a Marina di Carrara in occasione della Fiera Tirreno CT, ad Agugliano (AN) in occasione del Gelato Festival, a Caorle (VE) nella gelateria Casa del Gelato, a Sansepolcro (AR) nella gelateria Ghignoni; a Montesarchio (BN) nell’ Istituto Alberghiero “Aldo Moro” e a Torino nella gelateria Alberto Marchetti. Questi i 12 istituti che prenderanno parte alla finale fissata per le ore 10 di mercoledì 4 dicembre: IPSSAR “A. Panzini” di Senigallia (Ancona), IPSSAR “D. Dolomieu” di Longarone (Belluno); IPSSAR “G. Marconi” di Seravezza (Lucca); IIS “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” di Città di Castello (Perugia); Centro Turistico Alberghiero di Aviano (Pordenone); IPSSEOA “Buontalenti”di Firenze; IPSSAR “G. Minuto” di Marina di Massa (Massa Carrara); IIS “Graziani” di Torre Annunziata (Napoli); CFP Alberghiero “Giovanni XXIII” di Caorle (Venezia); IPSEOA “L. Sturzo” diGela (Caltanissetta); IIS “G. Giolitti” di Torino; IPSSAR “Galilei Ferraris”di Trino Vercellese (Vercelli).
CONCORSO COPPA D’ORO AL GUSTO “FIORDILATTE”
Il concorso “Coppa d’Oro” entrato ormai a far parte della storia della gelateria, giunta alla 43. edizione, vedrà in lizza i gelatieri nella preparazione del gelato al gusto “Fiordilatte”. Un gusto che interpreta a pieno titolo il filo conduttore di MIG in quanto prodotto principe dell’agroalimentare che consente varie interpretazioni e soprattutto l’utilizzo dei tipi di latte caratteristici di paesi e territori diversi. Ciò – sottolineano i rappresentanti di Longarone Fiere – è anche in linea con quanto ha affermato ufficialmente il 5 luglio 2012 il Parlamento europeo. Nell’istituzione della “Giornata europea del gelato artigianale” gli europarlamentari hanno infatti posto quale prima motivazione il fatto che “tra i prodotti lattiero-caseari freschi il gelato artigianale rappresenta un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro”. In merito alle modalità di preparazione del gelato in concorso viene precisato che: Il gelato può essere prodotto con ogni tipo di latte (es. vaccino, di bufala, di capra, di pecora, ecc.) senza l’aggiunta di qualsiasi tipo di aroma o gusto caratterizzante. E consentito lavorare preventivamente il latte a piacimento (es. cottura, ecc.).
GUSTO DELL’ANNO 2014 CON IL COMITATO NAZIONALE GA
Nell’ambito della 54. edizione della MIG il G.A. (Comitato Nazionale per la Difesa e Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria) riproporrà l’iniziativa denominata “Gusto dell’anno”. La manifestazione, giunta quest’anno alla 4. edizione, vedrà in “gara” dodici gusti, proposti da altrettanti gelatieri provenienti da varie regioni d’Italia, composti da ingredienti rappresentativi del territorio di appartenenza: rigorosamente freschi e possibilmente innovativi. Lo scopo dell’iniziativa è quello di proporre dei gusti nuovi e sottoporli al giudizio del grande pubblico della fiera di Longarone per capire le tendenze e i gusti della clientela che entreranno a far parte dell’offerta delle gelaterie artigianali italiane nel corso del 2014. Nel padiglione “C”, presso lo stand del G.A., sito nell’area riservata alle associazioni di categoria, tutti i visitatori della MIG potranno degustare i dodici elaborati in gara. Mercoledì 4 dicembre alle ore 15,00, presso il salone convegni di Longarone Fiere, il Presidente del G.A., Ferdinando Buonocore, annuncerà i risultati della votazione, premierà il gelatiere che avrà registrato il miglior punteggio, decreterà il Gusto dell’anno 2014 per tutti i gelatieri d’Italia e ne renderà pubblica la ricetta.
PROGETTO LE GELATERIE DEL TERRITORIO – C’E’ IL SITO WEB
Come annunciato, nell’ambito di MIG 2013 sarà ufficialmente presentato (domenica 1 ore 14.30) il progetto promozionale “Le Gelaterie del Territorio”, una proposta molto efficace sul piano del marketing in quanto assicura ad ogni gelateria la possibilità di distinguersi e di proporre ogni volta un gelato “unico e irripetibile”, attribuzione questa che venne definita proprio nel convegno realizzato alla MIG dello scorso anno per evidenziare quella prerogativa che porta a individuare con immediatezza una vera gelateria artigiana rispetto alle “catene” che imperversano sul mercato. Nell’area dedicata al progetto saranno presenti alcuni noti maestri gelatieri che realizzeranno e proporranno al pubblico professionale dei gusti gelato espressione di prodotti tipici italiani. Presso la stessa area i gelatieri che desiderano essere inseriti nell’apposito sito internet www.gelateriedelterritorio.it potranno ritirare e compilare la scheda di iscrizione. Chi fosse interessato ad essere presente nel sito fin da subito, può invece richiedere la scheda di adesione scrivendo a: gelateriedelterritorio@outlook.it.
Longarone Fiere S.r.l
Via del Parco, 3 – 32013 LONGARONE (BL)
Tel. 0437 577577 – Fax 0437 770340
Email: mostradelgelato@longaronefiere.it