Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Veneto che legge. Un mondo a parte: viaggio nella letteratura di montagna. Alla Biblioteca di Pedavena venerdì 29 settembre alle ore 11 per le scuole e alle 20.30 per il pubblico adulto nella sede della Biblioteca

$
0
0

Anche la Biblioteca Civica di Pedavena, sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale, ha inteso partecipare al progetto “Veneto che legge”, maratona di lettura indetta venerdì 29 settembre dalla Regione Veneto, in collaborazione all’Associazione Italiana Biblioteche e all’Ufficio Scolastico Regionale, allo scopo di promuovere la lettura, fra adulti e ragazzi, coinvolgendo in primis scuole e biblioteche. Il contributo della Biblioteca di Pedavena si svilupperà peraltro in forma autonoma con un percorso di lettura dedicato in particolare alla narrativa di montagna, con il patrocinio e la collaborazione del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e del CAI Sezione di Feltre.

Un “Mondo a parte” sarà il titolo della manifestazione, che prevede due distinti interventi: alle ore 11.00 alla Sala Guarnieri di Pedavena per le classi quarte e quinte elementari dell’Istituto comprensivo di Pedavena con la lettura di brani tratti dal romanzo “Il segreto del bosco vecchio” di Dino Buzzati, a cura di Annunciata Olivieri e Silvana Vignaga; alle ore 20,30 nella stessa sede della Biblioteca di Pedavena per il pubblico adulto con una selezione di brani tratti da grandi classici del genere (“Il gioco delle perle di vetro” di Hermann Hesse, “La montagna incantata” di Thomas Mann, “Il Deserto dei Tartari” di Dino Buzzati, “Il Monte analogo” di René Daumal, “Ferro” di Primo Levi) e da alcuni racconti contemporanei “La Grande Parete” di Giuseppe Mazzotti e “Paesi Alti” di Antonio Bortoluzzi. I “librofori” della serata saranno Annunciata Olivieri con Piero Balzan. E’ un periodo, questo, in cui la letteratura di montagna sta vivendo una fase editoriale di grande rilancio con nuove figure autoriali di successo (come Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega con “Otto montagne”; Matteo Righetto, autore de “La pelle dell’Orso”, da cui è stato tratto il recente film di Marco Segato, con Marco Paolini come protagonista e del più recente “L’anima della frontiera”; a Francesco Vidotto, autore di sette libri, fra cui “Oceano”, “Siro”, “Fabro” e dell’ultimo “Meraviglia” recentemente presentato proprio a Pedavena, fino a includere il feltrino Matteo Melchiorre”, pluripremiato con “La via di Schener”). Proprio per questo particolare vento che spira a favore degli scrittori delle terre alte, si ritiene importante proporre una riflessione sulle opere di autori immortali, come Hesse, Mann, Daumal, Buzzati e tanti altri, che hanno contribuito a interpretare quel “sentimento della montagna” con una intensità e profondità di pensiero che non sempre i nuovi autori riescono a raggiungere, pur proponendo opere di gradevole lettura…. Ingresso libero alla Biblioteca fino ad esaurimento dei posti (limitati).

Share


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles