Nell’albo d’oro della cronoscalata feltrina il pilota toscano è quello che ha vinto più di tutti, ben nove volte. Quest’anno cerca di incrementare.
Nella speciale graduatoria di chi ha vinto di più sul traguardo di Croce d’Aune, dietro al nove volte vincitore, c’è Pasquale Irlando con 4 affermazioni Considerando che il dieci è il suo numero fortunato in questo 2017, dato che ha appena vinto il suo decimo titolo europeo, c’è da scommettere che Simone
Faggioli non sarà di certo al via per onor di firma alla cronoscalata di Pedavena che scatta sabato 7 ottobre con le prove cronometrate e che vivrà il suo momento culminante domenica con gara 1 e gara 2.
Insomma, l’uomo dei grandi numeri, degno erede dell’indimenticato Mauro Nesti, sarà l’autentica testa di serie dell’evento che conclude il Campionato Italiano della Velocità della Montagna. Al momento di scrivere queste note non era ancora arrivata ma la si dava per imminente l’iscrizione di Christian Merli. Il pilota trentino non è mai riuscito a scrivere il proprio nome nella gara di Pedavena e molto fa credere che se sarà della partita farà di tutto per rendere la vita difficile a Faggioli, come peraltro ha fatto nel corso del 2017, dal momento che è stato il rivale più temibile per il pilota toscano nella caccia al titolo continentale. Insomma, si attendono emozioni forti a Pedavena e dintorni il 7 e l’8 ottobre.
ALBO D’ORO – AUTO MODERNE – PEDAVENA-CROCE D’AUNE
1971 – “Amphicar”- Fiat Abarth 2000 – 4’25”
1972 – “Amphicar” – Chevron B19 – 4’14”
1973 – Franco Pilone – Abarth Osella – 4’24”1
1984 – Ezio Baribbi – Osella Pa9 – 3’50”
1985 – Romano Casasola – Osella Pa9 – 3’53”23
1986 – Pino Tambone – Osella Pa9 – 3’48”97
1988 – Romano Casasola – Osella Pa9 – 3’48”68
1989 – Romano Casasola – Osella Pa9 – 3’49”99
1991 – Ezio Baribbi – Osella Pa9/90 – 3’49”20
1992 – Ezio Baribbi – Osella Pa9/90 – 3’44”21
1993 – Mauro Nesti – Lucchini Bmw – 3’55”27
1994 – Mauro Nesti – Lucchini Bmw – 3’29”61
1995 – Pasquale Irlando – Osella Pa20/s Bmw – 4’21”53
1996 – Pasquale Irlando – Osella Pa20/s Bmw – 4’20”62
1997 – Pasquale Irlando – Osella Pa20/s Bmw – 4’18”64
1998 – Rudy Bicciato – Ford Escort Cosworth – 5’12”80
1999 – Pasquale Irlando – Osella Pa20/s Bmw – 4’20”27
2000 – Simone Faggioli – Osella Pa20/s Bmw – 4’20”50
2001 – Michele Buiatti – Honda Civic Vti – 6’05”42
2002 – Simone Faggioli – Osella Pa20/s – 4’26”40
2003 – Simone Faggioli – Osella Pa20/s – 4’25”62
2004 – Bruno Negrente – Renault Clio Rs – 5’31”’06
2005 – annullata
2006 – Simone Faggioli – Osella Pa21s – 4’23”46
2007 – Simone Faggioli – Osella Pa21s – 4’23”26
2008 – Simone Faggioli – Osella Pa27 – 6’14”262
2009 – David Baldi – Osella FA30 – 4’53”728
2010 – Simone Faggioli – Osella FA30 – 3’43”73
2011 – Michele Camarlinghi – Osella FA30 – 7’01”90
2012 – Denny Zardo – Lola Zytek – 7’17”12
2013 – Simone Faggioli – Osella FA30 Zytek – 7’54”32
2014 – Paride Macario – Lola Judd – 7’36”60
2015 – Simone Faggioli – Norma M20Fc – 6’45”87
2016 – Omar Magliona – Norma Zytek – 7’06”60