Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

All’ex Villaggio Eni di Borca Openstudio Progettoborca Fuocopaesaggio

$
0
0

Dolomiti Contemporanee propone l’Openstudio di fine anno all’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore.
Tra venerdì 20 e domenica 22 ottobre, Progettoborca realizza una tre giorni di arte, cultura, sperimentazione, workshop, performances e musica, incontri e tavole rotonde.
Una grande festa, che accoglierà decine di artisti, designers e altri creativi, oltre ai rappresentanti delle aziende e degli enti partner di DC, che da sempre contribuiscono allo sviluppo dei progetti culturali e dei programmi di rigenerazione.

Progetto Borca: la Colonia (foto Giacomo De Donà)

Il programma degli eventi previsti è molto strutturato.
Si richiede alle persone interessate la massima puntualità rispetto agli orari fissati.
Visto il numero e la qualità di eventi previsti in Colonia, in particolare tra sabato 21 e domenica 22, si consiglia a chi ne ha la possibilità di passare l’intera giornata al Villaggio, in modo da poter godere di una parte consistente della programmazione.
L’unica visita guidata alla Colonia è prevista per domenica 21, alle ore 14.00.
Nel corso di questa visita (durata due ore) sarà possibile visitare alcuni degli ambienti principali della Colonia.
Nell’occasione, la proprietà Minoter garantisce l’apertura della Chiesa di Nostra Signora del Cadore, nei giorni di sabato e domenica, in orario 10.00-18.00.
Si consiglia a tutti coloro che parteciperanno alle attività previste nelle ore serali di venire muniti di una pila o torcia frontale.
Info sul programma su www.progettoborca.net

 

PROGRAMMA:

Venerdì 20
Cinema della Colonia
Il Cinema è stato ripristinato la scorsa estate grazie al lavoro compiuto con la Summer School Abitare Condiviso II (con Casabella Formazione e Proviaggi Architettura). Vengono proiettati video relativi alle attività di Progettoborca e Dolomiti Contemporanee.
(tutto il giorno)
Radioborcia Sessione del Fuoco
Radioborcia è una webradio nata nel 2015. Radioborcia trasmette in diretta dagli uffici di Progettoborca, intervistando artisti ed ospiti, con una serie di collegamenti esterni.
Radioborcia è un progetto di g. olmo stuppia.
(tutto il giorno)
Thaumàzein – La soglia
Sandra Hauser accogli gli ospiti nella Capanna Alta alla Colonia, dove, dal 2014, sviluppa il proprio lavoro.
Le persone varcheranno la Soglia della Capanna, e interagiranno con l’artista e il suo lavoro. Nessuno potrà uscire, senza aver risposto prima ad una domanda.
(14.00-22.00)
Rìcèrcati
performance peripatetica di Andreas Zampella con torce analogiche in Colonia.
Il pubblico partecipa a turni di 5 persone. Si consiglia di portarsi una torcia frontale o pila.
(20.30-22.00)

SABATO 21
Cinema della Colonia
Vengono proiettati video relativi alle attività di Progettoborca e Dolomiti Contemporanee.
(tutto il giorno)
Radioborcia Sessione del Fuoco
Radioborcia continua a trasmettere in diretta, intervistando artisti ed ospiti.
(tutto il giorno)
Thaumàzein – La soglia
Sandra Hauser accoglie gli ospiti nella Capanna Alta alla Colonia, dove, dal 2014, sviluppa il proprio lavoro.
Le persone varcheranno la Soglia della Capanna, e interagiranno con l’artista e il suo lavoro. Nessuno potrà uscire, senza aver risposto prima ad una domanda.
(14.00-20.00)
Risulta di dislivello
presentazione del progetto dislivello, degli artisti Stefano Comensoli e Nicolò Colciago. Inaugurazione di Risulta e installazione sonora nel bosco all’esterno della Colonia (10 minuti a piedi).
(14.30/16.30)
LSF – Laboratorio Sperimentale di Fotografia
presentazione del progetto di residenza di Marco Rossetti e Andreas Zampella presso le ex celle frigorifere della Colonia.
(17.00/18.30)
Fiorio sounds
Aula Magna
(19.00-21.00)
Rìcèrcati
performance peripatetica di Andreas Zampella con torce analogiche in Colonia.
Il pubblico partecipa a turni di 5 persone.
(20.30-22.00)

DOMENICA 22
Laundry Print Lab
Workshop di stampa sperimentale con Giuseppe Vigolo e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona, Marcello Cualbu, Anna Poletti (PbLab). Si lavora con i ciclostile rigenerati e le matrici Risografh, alla stampa di edizioni e tessuti. Si racconta l’esperienza di Obsolete Studio.
Possono accedere al workshop sei persone interessate: info e prenotazioni ad info@progettoborca.net.
(10.00-18.00)
Cinema della Colonia
Vengono proiettati video relativi alle attività di Progettoborca e Dolomiti Contemporanee.
(tutto il giorno)
Radioborcia Sessione del Fuoco
Radioborcia continua a trasmettere in diretta, intervistando artisti ed ospiti.
(tutto il giorno)
Thaumàzein – La soglia
Sandra Hauser accoglie gli ospiti nella Capanna Alta alla Colonia.
Le persone varcheranno la Soglia della Capanna, e interagiranno con l’artista e il suo lavoro. Nessuno potrà uscire, senza aver risposto prima ad una domanda.
(14.00-22.00)
Pranzo/Studiovisit a Casa Cametti
Simone Cametti e la sua famiglia aprono la propria casa-progetto, ospitando a pranzo un gruppo di curatori, collezionisti, galleristi.
Partecipazione su invito.
(12.00-14.00)
Visita guidata alla Colonia
La visita ad alcuni degli ambienti principali della Colonia ha  una durata di circa due ore. La Chiesa di Nostra Signora del Cadore rimane aperta e visitabile dalle ore 10.00 alle 19.00.
(14.00-16.00)
INTHEMOUNTAINS
Presentazione del lavoro di Giogio Orbi in Capanna Bassa, con proiezione preview del documentario INTHEMOUNTAINS.
(14.30-16.30)
Artist round table in Aula Magna
Alcuni degli artisti che, dal 2014 ad oggi, hanno lavorato in Progettoborca, si raccontano e conducono poi gli ospiti a vedere i propri lavori in Colonia. Artisti presenti: Marta Allegri, Elisa Bertaglia, olmo g. stuppia, Stefano Moras, Stefania Mazzola, Miriam Montani, Sandra Hauser, Marco Andrighetto, Gino Blanc, Simone Cametti, Stefano Comensoli, Nicolò Colciago, Andreas Zampella, Marco Rossetti, Bruno Amplatz, Stefano Cagol, Fabiano De Martin Topranin, Luca Chiesura, Andrra Visentini.
(16.30-18.30)
Franz Rosati e Marco Cinque
performance video sonora al Cinema.
(17.30-19.00)
Rìcèrcati
performance peripatetica di Andreas Zampella con torce analogiche in Colonia.
Il pubblico partecipa a turni di 5 persone.
(20.30-22.00)

 

 

L’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore si trova all’interno del grande bosco ai piedi del versante meridionale del Monte Antelao.
Per chi arriva da Belluno, dalla SS 51 di Alemagna, una volta giunti a Borca di Cadore, seguire la cartellonistica stradale con le indicazioni per “Villaggio Corte delle Dolomiti”.
All’altezza del distributore Eni, girare a destra verso il Monte Antelao.
A questo punto, ci si trova già all’interno dell’area boscosa su cui insiste il Villaggio.
Salire per circa un chilometro, poi svoltare a sinistra all’altezza della Capanna bianca con copertura lignea.
Il punto d’accesso è la palazzina accanto alla cancellata metallica.

 

Share


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles