Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Orizzonti di Dunio: a Feltre in Galleria Via Claudia Augusta – Piazza Maggiore dal 31 maggio al 23 giugno 2013

$
0
0

Dopo le recenti mostre nella suggestiva e seicentesca Casa delle Regole di Canale d’Agordo e nella prestigiosa sede della S.O.M.S d Follina (Tv), l’artista falcadino Dunio Piccolin sarà ospite dal 31 maggio al 23 giugno 2013, su invito dell’Assessorato alla Cultura, con una personale di pittura alla Galleria Via Claudia Augusta in Piazza Maggiore a Feltre.

La presenza di Dunio con una esposizione personale di pittura a Feltre è un ritorno, difatti vi espose in passato, nel 2001, presso la Bottega del Quadro.

Dunio ora si accinge ad affrontare una nuova esposizione in un’altra suggestiva sala, quella della Galleria Via Claudia Augusta e vi esporrà una ventina di opere di media dimensione (cm.100 x cm.90) tra le quali una decina di nuovi dipinti realizzati di recente. I titoli dei dipinti esposti, quasi tutti allegorici ed allusivi, vanno dalla “Scuola di Atene oggi” a “Prosit”, dal “Dittatore” a “Preludio”, da “Bassa Marea” a “Invasione pacifica”, solo per citarne qualcuno.

La presentazione, che sarà curata dalla professoressa trevisana Donatella Palazzi, così sintetizza in un estratto del testo l’attività pittorica dei dipinti recenti del pittore falcadino:

“Il mondo offerto, con rara spontaneità, dall’ arte di Dunio induce lo spettatore a immaginare,

attraverso forme essenziali e reali, altre storie… a scoprire significati che ogni vissuto personale percepisce e rielabora liberamente. Tutto ciò accade osservando paesaggi montani autentici nella loro forza, riti sacri e giochi infantili evocati dalla memoria, vizi e debolezze della nostra società ormai in declino. Alcune verità sociali assumono sembianze di animali, protagonisti in luoghi surreali, nella Storia di mentali costruzioni umane… chiare provocazioni, beffarde e incisive, diventano immagini fiabesche, sintesi originale tra illustrazione e realismo magico….”

L’inaugurazione si terrà venerdì 31 maggio alle ore 18.00 alla presenza del Sindaco Paolo Perenzin.

La mostra sarà aperta il sabato dalle 16.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Venerdì 21 giugno in occasione della “Giornata mondiale della musica” la mostra sarà aperta dalle 20.30 alle 22.30.

DUNIO PICCOLIN

è nato ad Agordo (Bl) nel 1970 e risiede a Falcade (BL),diplomatosi nel 1992 all’Accademia di Belle Arti di Venezia, è pittore, affrescatore, incisore, litografo, illustratore ed esperto nella tecnica del graffito tradizionale,

Dal 1995 inizia una positiva serie di esposizioni collettive e mostre personali a Falcade, Cencenighe ( al Nof Filo con Gina Roma e Luciano Piani), a Feltre (alla Bottega del Quadro), a Belluno (all’Auditorium per “Oltre le Vette”), a Treviso (all’Istituto Giorgione), a Vicenza (alla Stamperia Busato), a Canale d‘Agordo (alla seicentesca Casa delle Regole), a Follina (alla sede della S.O.M.S) e in altre località…

Dopo gli insegnamenti sulla tecnica dell’affresco e del graffito avuti dai maestri Vico Calabrò, Riccardo Schweizer, Gina Roma e Giovanni Sogne, dal 1999 esegue numerosi dipinti murali e graffiti tradizionali. Tali opere (circa una ottantina) si trovano in provincia di Belluno, Trento, Treviso, Venezia, a Treglio e San Salvo (Chieti), a Vergiate (Varese), a Casoli di Camaiore (Lucca), a Zurigo (Svizzera), a Luszyn (Polonia) e Trujillo (Perù).

Dal 2004 frequenta la Stamperia d’Arte Busato di Vicenza eseguendo oltre 130 lastre calcografiche e circa 200 opere litografiche.

Tra le tirature di incisioni e litografie si ricordano quelle realizzate per la Regione Veneto e le Università di Padova e di Trujillo; per l’Associazione Artigiani e il Circolo dipendenti Unicredit di Vicenza; per il Rotary Club Vicenza-Palladio, l’Unicef e l’Associazione Nuovi Traguardi di Belluno; per il GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) e l’Associazione Patì Onlus Brasile; per il 500° di Palladio e il 40° della salita di Reinhold Messner sulla nord dell’Agnèr; per l’omaggio a Mario Rigoni Stern nelle edizioni del PucinoElefante di Osnago (Lecco), per vari Comuni (Falcade, Limana, Taibon Agordino, Agordo, Santa Giustina, Vallada, Canale d’Agordo…) e per privati.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles