Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Serata Historia, aperitivo punto libri conferenza e spettacolo. Umberto Curi interviene su legge e violenza

$
0
0

Venerdì 9 febbraio dalle ore 19.00 al Teatro Comunale di Belluno, secondo appuntamento con la stagione Historia, organizzata da Tib Teatro con il sostegno del Comune di Belluno e in collaborazione con Fondazione Teatri delle Dolomiti, Rete Eventi, Mibact e il patrocinio della Regione del Veneto, per la direzione artistica di Daniela Nicosia.

Serata Historia perché dalle 19.00 si potrà vivere il Teatro a tutto tondo, degustando un aperitivo al punto bar del foyer di prima galleria, consultando e acquistando una pubblicazione al punto libri allestito nel foyer d’ingresso, ascoltando una conferenza e predisponendosi, dopo un’altra sosta ristoro, allo spettacolo che avrà inizio alle 21.
Ad aprire la serata alle ore 20 Umberto Curi, professore emerito di Storia della Filosofia all’Università degli Studi di Padova, e docente anche in altre Università tra le quali la S.Raffaele di Milano e quelle di Los Angeles e di Boston, autore di più di quaranta pubblicazioni di storia e filosofia (alcune anche in vendita presso il punto libri del Teatro). Titolo del suo intervento: Legge e Violenza, una riflessione composita sulle dinamiche con cui la legge si rapporta e si è rapportata alla violenza nel corso delle differenti epoche storiche ed in particolare nel ‘900, quando le grandi leggi della dinamica internazionale e dei blocchi politici si scontrarono con le leggi della gente comune, della vita di tutti i giorni. La conferenza di Curi precede infatti lo spettacolo Naufraghi nella Tempesta della Pace della Compagnia Coltelleria Einstein, con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola, con azioni multimediali di Massimo Rigo, sul tema della tragedia delle foibe la cui commemorazione ricorre ogni anno il 10 di febbraio nella giornata del ricordo. Con sincera partecipazione lo spettacolo mette in luce diversi aspetti di questa controversa e dolorosa, pagina della nostra storia (spesso usata dalla politica in maniera strumentale) incastonandola nella complessità di quel periodo. Il tutto muove da una domanda di Marino Vocci: È finita l’Europa dei muri? Ci sarà un presente e un futuro di giustizia, nel rispetto dei diritti umani, di cittadinanza europea e della democrazia? E’ così che l’esodo di migliaia di italiani del confine nord orientale del nostro Paese, dilaniato da lotte nazionaliste, ostilità e violenze, spesso volutamente dimenticate, torna ad essere raccontato quale tragedia di tutto il popolo italiano, grazie al linguaggio del teatro, teatro quale testimonianza civile, all’insegna del rispetto di tutte le vittime.

info e prenotazioni: tib teatro tel. 0437-950555
biglietteria Teatro Comunale venerdì 9 febbraio dalle ore 18.00 – tel. 0437-940349

Share


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles