Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Giovedì la prima “Festa del Borgo”. Oltre 100 bambini alla scoperta di Borgo Piave

$
0
0

Continua il percorso di valorizzazione del quartiere di Borgo Piave: protagonisti della prima “Festa del Borgo”, organizzata dal Comune di Belluno e dal Comitato dei cittadini di Borgo Piave e Oltrepiave, saranno oltre 100 bambini delle scuole primarie e dell’infanzia del capoluogo.
L’appuntamento è per le 9.00 di giovedì 10 maggio per una mattinata che porterà i più piccoli a conoscere la storia, i luoghi e le tradizioni del Borgo.

Marta Farina

Diversi gli appuntamenti previsti: l’assessore alla cultura Marco Perale illustrerà ai bimbi la storia del quartiere, guidandoli attraverso i luoghi simbolo di Borgo Piave; l’artista Marta Farina racconterà invece il lavoro ed il significato del suo murales, realizzato con il supporto del Comitato, degli operai comunali, dei richiedenti asilo e dei bambini della scuola di Borgo Piave, che ripercorre la storia degli zattieri; infine, proprio agli zattieri, all’illustrazione dei loro strumenti e della loro attività, sarà dedicato lo spazio del Comitato dei cittadini, che regalerà anche ai ragazzi una copia della brochure “Alla scoperta di Borgo Piave”, presentata ufficialmente lo scorso novembre.
Per chiudere la mattinata, intorno alle 11, sul “pontet”, sarà organizzato il rinfresco.
Oltre un centinaio i bambini che parteciperanno alla giornata: saranno infatti presenti i piccoli della scuola dell’infanzia Cairoli, i giovani studenti della scuola primaria di Borgo Piave e alcune classi della scuola Gabelli.
«Speriamo che questa collaborazione con Comune e scuole continui anche nel futuro e che iniziative come queste si possano ripetere negli anni. – fanno sapere dal Comitato – Molti bambini non conoscono la storia del Borgo o il rapporto con gli zattieri, e a noi fa piacere raccontare tutti questi aspetti. Speriamo che queste manifestazioni spingano i giovani anche ad avere un rapporto diverso con il Piave, il fiume della loro città».
«In questi anni, il rapporto tra il Comune e il Comitato di Borgo Piave si è intensificato molto, tanto che sono numerosi i progetti di recupero e valorizzazione realizzati in sussidiarietà e in collaborazione da questi enti, anche in favore della scuola del quartiere. – commenta l’assessore Valentina Tomasi – La disponibilità e il lavoro del Comitato permette a tutti, a partire dai più piccoli, di “vivere” la tradizione e la storia, da quella degli zattieri a quella dell’alluvione del 1966, pagine della nostra città che rischiavano di andare perse: sono quindi felice ed orgogliosa di quanto fatto finora, dai lavori di riqualificazione al murales alla brochure, e molto altro verrà fatto per valorizzare ancora di più il nostro borgo»

Share


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles