Cortina si prepara, domenica 20 maggio, al passaggio del Giro d’Italia e tutti gli ospiti della Regina delle Dolomiti già assaporano l’inizio di una stagione all’insegna dell’amore per la bici, in tutte le sue declinazioni. Tanti eventi e centinaia di chilometri di percorsi, strutture e istruttori specializzati, servizio di Bike Shuttle, Bike Pass Dolomiti SuperSummer e stazioni di ricarica per e-bike diffuse su tutto il territorio, in centro e in quota: perché la passione per le due ruote non lascia nessuno indietro.
Domenica 20 maggio Cortina d’Ampezzo attende il passaggio del Giro d’Italia che, quest’anno, giunge all’edizione numero 101: una vera e propria “carica”, che non mancherà di coinvolgere spettatori e appassionati in un evento storico. Inoltre, attorno a Cortina, si sviluppano numerosi percorsi nei luoghi della “Carovana rosa” con partenza e arrivo in centro, rendendo possibile vivere in prima persona le emozioni del Giro.Domenica il 27 maggio, invece, da non perdere la Pedalata in rosa. La biciclettata amatoriale nelle precedenti edizioni ha già visto centinaia di partecipanti percorrere il celebre tracciato dell’ex ferrovia, dismessa nel 1962: un’occasione da cogliere al volo per conoscere, in allegria, uno degli itinerari ciclabili più spettacolari d’Italia, con scorci indimenticabili sulle Dolomiti. Il programma prevede alcune tappe folkloristiche e pit-stop golosi lungo il percorso da Cortina d’Ampezzo a Perarolo di Cadore. Partenza alle ore 9.30 dallo Stadio olimpico del ghiaccio di Cortina e prima tappa a San Vito di Cadore; quindi Borca e Vodo, Venas, Valle e Pieve di Cadore, con arrivo a Perarolo dove si terranno il pasta party e le premiazioni (www.pedalatainrosa.it).
Il 14 luglio, torna Cortina Trophy. La competizione internazionale impegnerà centinaia di appassionati di MTB in due percorsi di gara – marathon di 76 km con 2.800 metri di dislivello e granfondo di 43 km con 1.800 metri di dislivello – coinvolgendo, inoltre, il pubblico in una quattro giorni di eventi collaterali e iniziative nel cuore della Regina delle Dolomiti.
Di seguito il programma (per maggiori informazioni e aggiornamenti: www.cortinatrophy.com):
Mercoledì 11 luglio-Apertura evento Outdoor Experience Village-Ore 16.00 presso Piazza Angelo Dibona: aperitivo e musica-Ore 17.00 presso Piazza Angelo Dibona: “Non smettere mai di sognare”: laboratorio creativo in collaborazione con A.S.D FairPlay | Info e prenotazioni: segreteriafairplay@gmail.com | www.asdfairplay.it-Dalle ore 18.00 alle 21.00: Climbing-Drink | Info e prenotazioni: info@cortina360.it-Ore 21.00: (S)legati di Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi presenta la trasposizione teatrale del Best seller “La morte sospesa” che narra l’incredibile vicenda di J. Simpson e S. Yates nelle Ande peruviane. L’evento è sostenuto dal Comune di Cortina d’Ampezzo in collaborazione con “Teatro delle dolomiti 2018” | Info: www.compagniaslegati.com
Giovedì 12 luglio-Apertura evento Outdoor Experience Village-Ore 11.00 presso Piazza Angelo Dibona: aperitivo e musica-Ore 17.00 presso Piazza Angelo Dibona: Slackline: lezioni per principianti di Slackiline-Ore 18.00 presso Piazza Angelo Dibona: Parkour: per la prima volta, l’arte dello spostamento trasformerà le strade di Cortina in un parco giochi dove le leggi della fisica verranno messe alla prova. Tra i migliori atleti d’Italia nel Parkour, il team Uncensored Runners si esibirà cercando di regalare al pubblico un po’ della magia di questa disciplina. Tra arrampicate, salti e volteggi, il movimento diventa riflessione, emozione e poesia | Info: www.uncensoredrunners.com
Venerdì 13 luglio-Apertura evento Outdoor Experience-Ore 11.00 presso Piazza Angelo Dibona: aperitivo e musica-Ore 17.00 presso Piazza Angelo Dibona: Skate insieme ad A.S.D. FairPlay | Info e prenotazioni: segreteriafairplay@gmail.com | www.asdfairplay.it- Ore 18.00 presso Piazza Angelo Dibona: Highline e Tessuti Aerei. Highline: un esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico, su una fettuccia larga circa 2,5 cm sospesi nel vuoto; tra gli atleti Marco Milanese, Guida Alpina e Basejumper (Info: www.marcomilanese.com). Tessuti Acrobatici è una disciplina che proviene dall’esperienza circense: gli acrobati eseguono su teli acrobazie spettacolari, giravolte e cadute per creare posizioni sempre più peculiari (Info: www.tumblerart.it | asdtumblerart@gmail.com).
Sabato 14 luglio-Partenza Gare:ore 8.30 – Marathonore 9.10 – Classicore 9.15 – Pedalata ecologica A Cortina, dunque, gli appassionati di bike potranno esprimere tutto il loro amore per le due ruote grazie a eventi per ogni livello di preparazione e a centinaia di chilometri di percorsi segnalati, strutture con servizi specializzati, istruttori dedicati, Bike Shuttle e Bike Pass del Dolomiti SuperSummer per gli impianti di risalita. Con “Climb & Ride” gli amanti delle ruote grasse, dopo la risalita lungo le vie ferrate in compagnia delle guide alpine, potranno vivere adrenaliniche discese freeride con la propria MTB nel frattempo portata in vetta. Per gli irriducibili del downhill, vale la pena attendere l’apertura del Bike Park a Col Drusciè; mentre per i più piccoli esperienze ricche di emozioni nei due skill park in località Col Gallina e Sopiazes.