Quelli che non c’erano e che ora ci sono. Quelli che non avremmo pensato di rivedere, e quelli che se ne sono andati. I vivi e i morti, insomma. Nella sua lunga carriera di cronista, inviato speciale e infine direttore di testate, Vittorio Feltri li ha visti tutti, in politica, economia, cultura, costume, cronaca, spettacolo e sport. E ce li racconta con la consueta irreverenza a Una Montagna di Libri, la festa internazionale della lettura di Cortina d’Ampezzo.
L’appuntamento è per venerdì 17 agosto, ore 18, presso il Miramonti Majestic G. H. di Cortina d’Ampezzo.
Vittorio Feltri
È direttore del quotidiano «Libero», che ha fondato. In precedenza ha diretto «L’Europeo», «L’Indipendente», «il Giornale» e il «Quotidiano Nazionale» («il Resto del Carlino», «La Nazione» e «Il Giorno»). Tra i suoi libri Non abbiamo abbastanza paura (2015), Una Repubblica senza patria (2013), Il Quarto Reich (2014), con Gennaro Sangiuliano, Il vero cafone (2016), con Massimiliano Parente, e Chiamiamoli ladri (2017), tutti con Mondadori.
L’incontro
Personaggi conosciuti da vicino oppure osservati da lontano: pontefici, presidenti, premier, ministri, leader di partito, magistrati, imprenditori, editori, giornalisti, attori, conduttori televisivi, artisti, campioni, galantuomini e criminali. Per Vittorio Feltri, una carriera votata all’attualità. E adesso, di fronte allo spettacolo non sempre brillante della politica e della società italiana di oggi? Che ne pensa, Feltri di Salvini, e di Mattarella, di Berlisconi e di Papa Francesco, di Grillo, Renzi, Di Maio? E dei personaggi del passato, da Gianni Agnelli ad Andreotti, da Bettino Craxi a Oriana Fallaci?
L’incontro con Vittorio Feltri è quindi per venerdì 17 agosto, ore 18, presso il Miramonti Majestic G. H. di Cortina d’Ampezzo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prossimo appuntamento di Una Montagna di Libri sabato 18 agosto 2018. Continuano gli appuntamenti di Una Montagna di Libri con l’attualità: con il direttore Enrico Mentana scopriremo se quello che stiamo vivendo è davvero L’anno della svolta. Per maggiori informazioni: unamontagnadilibri.it.