Dopo il rinvio della settimana scorsa, dovuto alle cattive condizioni del tempo, il Carnevale di Sedico si prepara a vivere la sua seconda uscita pubblica, grazie alle previsioni meteo che, per domenica, promettono una bellissima giornata di sole. Il comitato organizzatore della manifestazione, composto dai volontari della Pro Loco, dei carristi e del Gruppo Giardini, è al lavoro da giorni per preparare al meglio questa seconda sfilata, che si annuncia davvero ricca di partecipazione: infatti, si prevede che le comparse in maschera che sfileranno in piazza della Vittoria e lungo viale Venezia saranno almeno seicento.
Ma vediamo, nel dettaglio, cosa prevede la giornata:
A partire dalle 14, il corso mascherato prenderà il via da piazzetta Segato, proprio davanti alla sede della Pro Loco e ad aprire la sfilata è annunciata la partecipazione straordinaria del Corpo Musicale Comunale di Sedico, in maschera, diretto dal maestro Francesco Pasuch. Poi prenderanno parte alla sfilata di domani, dopo il forfait di domenica scorsa, anche i carri ed i gruppi mascherati delle scuole cittadine: ci saranno i gruppi mascherati della scuola dell’infanzia di Sedico, dell’asilo nido Cà Gioiosa e dell’Associazione Genitori, oltre ai carri delle scuole dell’infanzia di Roe e don Modesto Sorio di Bribano. Quindi, il pomeriggio continuerà con il corso mascherato vero e proprio che prevede la partecipazione del gruppo di maschere Lis Mascaris di Monsano di Strada (Udine) e delle maschere tradizionali in legno di Fornesighe di Zoldo. Chiuderanno questa intensa giornata i grandiosi carri mascherati di casa e cioè quello dei Bociase, con “La macchina del tempo di Archimede”, quello del gruppo Roe dal titolo “Roe sotto le stelle” e quello degli Amici del Carnevale dal titolo “Ubi maior, minor cessat”. Come detto, tra le partecipazioni straordinarie ci saranno quelle di due gruppi in maschera tradizionali: il gruppo Lis Mascaris di Udine porterà in sfilata la sua ultima produzione di enormi maschere indossate da figuranti dal titolo “Fate, draghi e folletti”. Il gruppo friulano è famoso nel mondo ed ha partecipato alle più grandi sfilate carnevalesche in Italia, come a Viareggio e Cento e nel mondo, come in Brasile a Rio de Janeiro, in Uruguay, in Portogallo, a Nizza in Francia ed in Austria. Questo gruppo, che vanta più di trent’anni di attività, deve la sua notorietà nel mondo al fatto di dedicarsi alla ricerca sulle maschere ed alla realizzazione con l’uso di diverse tecniche: maschere che raggiungono un’altezza di due metri e che sono indossate da figuranti con costumi curati nei minimi particolari. A Castions di Strada il gruppo ha curato anche una mostra permanente delle maschere realizzate in questi anni.
Inoltre, parteciperà a questa seconda sfilata anche un gruppo di maschere in legno proveniente dal Carnevale di Fornesighe di Zoldo, a testimoniare l’unione tra tradizioni così diverse dei carnevali di montagna.
Domani ci sarà anche la possibilità di visitare la mostra, allestita nei locali di viale Venezia, dei quadri dei pittori che hanno partecipato al concorso di pittura, intitolato alla memoria di Livio Maraga: i visitatori potranno dare il loro voto al quadro più bello e l’iniziativa avrà uno scopo benefico. Infine, si potranno sempre acquistare i biglietti della ricca lotteria di carnevale che, al costo di un Euro a biglietto, mette in palio due autonomobili, un viaggio per due persone a Berlino e quarantasei altri ricchi premi.