È iniziato il conto alla rovescia per il “Trail de le Longane”, non competitiva di corsa in montagna che andrà in scena a Lozzo di Cadore, Dolomiti Bellunesi. L’evento è giunto alla terza edizione e si svolgerà domenica 4 maggio. Proprio in questi giorni gli organizzatori hanno verificato le condizioni del tracciato, iniziando la sistemazione dei tratti più problematici dopo le grandi nevicate delle settimane scorse che hanno provocato diverse cadute di alberi e la conseguente ostruzione di alcuni tratti di sentiero.
«Fortunatamente non ci sono grandi problemi – spiega Andrea Forni, coordinatore dell’organizzazione -. Abbiamo già cominciato a sistemare alcuni tratti e per il 4 maggio proporremo il tracciato nella sua interezza, vale a dire i 15 chilometri, per 1.100 metri di dislivello, che avranno partenza e arrivo in centro a Lozzo e che toccheranno alcune zone suggestive dei dintorni come quella dei Mulini o quelle di Lagune e Somacros o, ancora, il tratto del Peron de le Longane (bellisssime fanciulle, dai piedi caprini, di qui il “sottotitolo” della gara “correndo con piedi di capra” che abitavano i corsi d’acqua e che conoscevano l’arte della magia ndr) luogo mitico che dà il nome alla manifestazione».
La lista iscritti intanto si avvia a raggiungere quota cento (il limite è fissato a 300) e tra gli iscritti ci sono alcuni nomi illustri. Su tutti quello di Luca Cagnati, l’atleta di Canale d’Agordo, azzurro della corsa in montagna. Sarà proprio Cagnati a sfidare il vincitore dello scorso anno, quell’Abdoullaha Bamoussa che lo scorso anno seppe vincere davanti a Daniele De Colò e Matteo Piller Hoffer.
Come già lo scorso anno, l’evento sarà dedicato alla memoria di Gustavo Da Prà e sarà proposto dal comitato Trail de le Longane in collaborazione con le sezioni cadorine del Club Alpino Italiano e dal Soccorso Alpino di Pieve di Cadore, Centro Cadore e Auronzo e diverse realtà locali.
Per tutti i dettagli: www.traildelelongane.com.