Gli Amici della bicicletta di Belluno, organizzano per domenica 9 giugno 2013 l’uscita “In bici tra ville, chiesette e borghi della campagna bellunese”.
Ritrovo e partenza: Belluno, piazza dei Martiri, ore 9.
Lunghezza: circa km. 30, la maggior parte su asfalto, alcuni sterrati buoni, un tratto di sentiero
Difficoltà: facile, qualche saliscendi, dislivello totale in salita m. 350 circa; necessaria bici con cambio, buoni freni e copertoni, camera d’aria di ricambio; consigliato il casco.
Pranzo: al sacco – Ritorno a Belluno previsto verso le 18.
Prenotazioni e informazioni: Bortolo 0437 34673, 333 2175846, bortolo.calligaro@alice.it
AdB Belluno propone agli amanti delle pedalate tranquille un itinerario “ad anello” alle porte di casa, che farà scoprire la straordinaria bellezza e varietà del nostro territorio, ricco di motivi di interesse paesaggistico e culturale.
Si parte dal centro e si percorre l’ondulata campagna ad ovest della città, pressoché in-teramente al di fuori delle strade principali, e ciò permetterà di pedalare in piena tranquillità e ammirare la bellezza scenografica e la varietà del paesaggio bellunese, insieme alle testimo-nianze della civiltà e dell’architettura del passato, sia signorile che rustica. Al ritmo lento della bicicletta si potranno scoprire aspetti suggestivi del nostro territorio e scorci panoramici spet-tacolari e sempre mutevoli.
Un’attrattiva particolare è data dalla possibilità di visitare, all’esterno, alcune delle più belle ville venete della nostra zona – non sempre accessibili al pubblico essendo di proprietà privata – attraversando i viali alberati e i magnifici parchi che circondano le storiche dimore. Si ringraziano vivamente i proprietari.
Oltre alle ville padronali, elementi caratteristici della società e dell’organizzazione pro-duttiva sei-settecentesca, questo itinerario collega antiche chiesette, a volte costruite in luoghi elevati e panoramici e caratteristici borghi rurali che ancora conservano le testimonianze e il fascino del passato, malgrado le alterazioni degli ultimi decenni.
Si ricorda che la pedalata non ha alcun carattere competitivo e il percorso non è presidiato, per cui i partecipanti sono pregati di non superare mai il capogita e di collaborare con gli organizzatori. I minorenni dovranno essere accompagnati da genitori o altri adulti che se ne assumano la respon-sabilità. Si devono rispettare le norme del Codice della Strada.