Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Con “Il Treno nelle Dolomiti” torna domenica 13 aprile a Longarone Fiere Dolomiti il mondo del modellismo ferroviario

$
0
0

Sono già oltre una sessantina gli espositori che hanno chiesto di partecipare domenica 13 aprile alla 6^ edizione de “Il Treno nelle Dolomiti”, presso il Quartiere Fieristico di Longarone Fiere Dolomiti. La manifestazione, promossa con la collaborazione di AICS Belluno che cura la segreteria organizzativa, è riservata in esclusiva al modellismo ferroviario. E’ una mostra-scambio diventata, in pochi anni, uno degli appuntamenti più importanti nel panorama del modellismo nazionale, non solo per il numero di espositori ed Associazioni fermodellistiche che vi partecipano, ma anche per l’ampio spazio dedicato alle iniziative di carattere culturale che caratterizzano l’evento. Modelli di treni d’epoca e attuali, oggettistica e letteratura ferroviari saranno dunque il piatto forte della manifestazione aperta al pubblico dalle 10 alle 18.

treno delle DolomitiNon mancheranno così fedeli riproduzioni di carrozze e stazioni, un ampio mercatino di scambio anche filatelico e il pezzo forte del “Big Boy”, una grande locomotiva in scala 1 a 11 del vecchio treno che percorreva gli Stati Uniti da costa a costa. È stata una gentile concessione di Alberto Celot, un appassionato da San Pietro di Feletto che ha costruito per quest’opera una speciale gru unica al mondo nel suo genere.

Tra le presenze più significative spiccano l’Associazione 835 di Fiume Veneto con “Vapore vivo”, due impianti con locomotive ad acqua e carbone, e locomotori elettrici dove i più piccini potranno provare l’ebbrezza di un giro in treno in piena sicurezza. Presenti anche l’Associazione Video 90 con la collezione di Giampaolo Piovan di Padova con diverse macchine di Vapore Vivo, tra le quali una locomotiva 740 mai esposta, e l’Associazione Carrozzamatta che, oltre allo stand, avrebbe dovuto essere presente con il treno storico, ma la chiusura della tratta Belluno-Calalzo per lavori sulla linea ha impedito il passaggio del treno nel Centenario dell’arrivo del treno a Calalzo e nel Cinquantenario della chiusura della tratta Calalzo-Cortina.

Un’altra ricorrenza, il Cinquantenario della riattivazione della ferrovia a Longarone dopo il disastro del Vajont, verrà ricordato attraverso l’annullo filatelico realizzato da Aics in collaborazione con Poste Italiane. In esposizione anche mostre come quella su “Il treno nelle illustrazioni italiane” con alcuni disegni originali e tante altre ancora.

Verrà infine ripresentato un video realizzato dagli alunni di seconda media “Bartolomeo Toffoli” di Calalzo con i loro docenti e la collaborazione di Aics, che ha partecipato anche ad un concorso nazionale del ministero dei Beni Culturali. Titolo del lavoro è “Quando il treno incontra la bicicletta”, un documentario sul paese di Calalzo, il “capolinea” della Dolomiti. I ragazzi hanno dato una forte motivazione, con il loro video, a lavorare in maniera forte per la valorizzazione del turismo, raccontando i quasi 100 anni di storia della tratta bellunese, e giungendo ad una conclusione coerente con l’invito finale a rilanciare e puntare verso Cortina, anche con la pista ciclabile.

“Il treno nelle Dolomiti” vuole dunque costituire un’occasione unica nel suo genere, nella quale gli appassionati di ferromodellismo hanno a disposizione un evento esclusivamente loro dedicato in un ambiente, le Dolomiti, sicuramente carico di suggestioni e fascino.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles