E’ iniziata con successo, venerdì scorso 11 aprile, la Rassegna “Sentieri Musicali” al Guarnieri di Pedavena: la Licia Bettega Acoustic si è imposta all’attenzione del pubblico con atmosfere intense e vibranti, grazie alle nitide voci di Licia Bettega, Fiammetta Nena ed Enrica Balzan e al superbo accompagnamento alle chitarre classica ed acustica di Francesco Domenichini e Mario Bettega, assistiti alla ritmica da Igor De Paoli. Si passa ora, con il prossimo concerto, previsto venerdì 18 aprile ore 21.00 sempre al Centro Culturale Silvio Guarnieri di Pedavena, ad un’altra atmosfera, dal tono delicato e intimista, con il gruppo più atteso della rassegna, i Comaneci, che si ispira già nel nome alla grazia e leggerezza della famosa ginnasta rumena.
Un duo questo di origini ravennati, composto da Francesca Amati, cantante dalla voce dolcissima e sensuale, oltre che valente chitarrista e da Galuco Salvo, ottimo strumentista alla chitarra elettrica e al banjo. Insieme propongono musiche leggere, eseguite quasi in punta di piedi, sospese tra il folk e il blues. Nato nel 2005 come trio dall’incontro di Francesca Amati con Andrea Carella e Jenny Burnazzi, dal 2009 si è trasformato in duo con l’ingresso di Glauco Salvo al fianco della Amati, con cui si è sviluppata una particolare sintonia. Assieme hanno realizzato una lunga tournée che li ha portati in tutt’Europa, negli Stati Uniti, perfino in Giappone e in Australia. Considerato dalle critiche specializzate fra i gruppi più originali della scena musicale italiana, i Comaneci hanno al loro attivo tre Ep e tre album (Volcano, You a lie e Uh!). Hanno inoltre collaborato con loro brani alla colonna sonora di alcuni importanti film, tra cui Acciaio di Stefano Mordini (2012) e Terzo Tempo (2013) di Enrico Maria Artiale, entrambi presentati con successo alla Mostra del Cinema di Venezia. Le loro musiche sono inoltre state utilizzate da uno spot TV del Ministero dei Beni culturali, ripetutamente trasmessi da emittenti nazionali. Un gruppo dunque ampiamente accreditato, che non mancherà di deliziare con la raffinatezza dei suoi arrangiamenti anche il pubblico pedavenese.
La Rassegna si concluderà poi, sabato 26 aprile con un omaggio a Fabrizio De André, tra pensieri, parole, musiche e immagini di un gruppo di giovani feltrini di provata esperienza (Luca Dalla Gasperina, tastiere, fisarmonica, voce; Massimiliano Cappello, chitarra, mandolino; Francesco Domenichini, chitarra; Lorenzo Kleinschmidt, batteria, percussioni; Massimo Tibolla, basso elettrico, flauto dolce e traverso; Giuseppe Gris, violino). L’organizzazione è del Comune di Pedavena, per tramite dell’Assessorato alla cultura e della Biblioteca Civica con il supporto promozionale ed organizzativo di Radio Belluno. Ingresso ad ogni concerto € 5,00. Biglietti in prevendita presso la Biblioteca Civica di Pedavena (consigliata per il numero limitato di posti): tel. 0439.301818 e-mail: biblioteca.pedavena@feltrino.bl.it