Continuano le iniziative dell’ADSA per promuovere la conoscenza dei disturbi specifici dell’apprendimento e fornire gli strumenti utili a contrastarne i possibili effetti negativi sul rendimento scolastico.
L’associazione bellunese ha infatti organizzato un corso gratuito rivolto ai genitori dei bambini e dei ragazzi che convivono con una condizione difficile, ma che può essere gestita con successo.
Questa volta, l’area interessata all’intervento formativo è quella dell’Agordino.
Lo scopo dell’iniziativa è aiutare le famiglie ad adottare le strategie più efficaci e sostenere i loro figli, facilitandoli nella crescita personale. Il corso favorirà inoltre una corretta visione del ruolo e delle funzioni della scuola e dei diversi professionisti coinvolti nella diagnosi del disturbo: in questo modo sarà possibile creare una rete realmente efficiente nell’interesse dei bambini e dei ragazzi che presentano problemi come dislessia e discalculia.
Il corso sarà tenuto dalle psicologhe Sheila Fantauzzi, Laura Miana e Ilenia Caracoi. Le lezioni, che si svolgeranno nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Cencenighe Agordino dalle 17.45 alle 19.45, tratteranno i seguenti argomenti:
Martedì 22 aprile, “I disturbi dell’apprendimento: definizioni e caratteristiche. Dubbi e preoccupazioni dei genitori”;
Martedì 29 aprile, “Il ruolo della scuola: le norme vigenti, le linee guida e il PDP”;
Martedì 6 maggio, “Il bambino con DSA: emozioni, comportamenti reattivi, promuovere l’autostima e l’autoefficacia”;
Martedì 13 maggio, “Il bambino con DSA: studio efficace e apprendimento significativo”;
Martedì 20 maggio, “Il vissuto della famiglia: come sostenere il proprio bambino. Confronto”.
Per settembre, infine, è previsto un incontro di follow-up su “Il punto della situazione e le prospettive future”.
Per frequentare il corso, per il quale è previsto il numero massimo di 25 partecipanti, è necessaria la preiscrizione. Quando possibile, si raccomanda la partecipazione di entrambi i genitori.
Per informazioni contattare il numero 339 6554082 o l’indirizzo di posta elettronica adsa-bl@libero.it.