Una mostra fotografica ed una pubblicazione sul Rifugio Giorgio Dal Piaz a cura di Bianca Simonato, con interventi di Cesare Lasen e Lucio D’Alberto, che ripercorrono i 50 anni di storia.
Già presentate entrambe a Feltre e a Pedavena, ora vengono riproposte a Soranzen, nella sede della Pro Loco, con inaugurazione sabato 19 aprile alle ore 17.00.
La mostra è articolata in tre parti: la prima documenta attraverso gli scatti di Enzo Biacoli il lavoro di sistemazione della strada militare e il trasporto dei materiali sul sito della costruzione, condotto per lo più da soci volontari del CAI Feltre; la seconda con le riprese di Ariondo Schiocchet mostra fiori, rocce e panorami della zona circostante; la terza presenta attraverso le immagini di Bruno Boz altri scorci panoramici ed esemplari faunistici che la popolano. Un modo questo per rappresentare le attività di valorizzazione ambientale cui è sempre più orientata anche la sezione alpinistica feltrina e per incoraggiare la frequentazione di questi siti di straordinario interesse naturalistico da parte di quanti ancora non le conoscono.
Il Rifugio Giorgio Dal Piaz, è l’opera più prestigiosa realizzata dal CAI-Sezione di Feltre. Costruito nell’arco di un anno (dall’estate 1962 al settembre 1963) in località Žesta nei pressi del Passo Vette Grandi è tutt’oggi un punto di riferimento fondamentale per quanti vogliano immergersi in una delle più significative aree naturali di alta quota, con eccellenze geologiche, botaniche e faunistiche. Già incluso nel territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il Rifugio costituisce la tappa conclusiva dell’Alta Via delle Dolomiti n. 2.
Orari di apertura:
sabato 19 aprile 17-21; domenica 20 aprile 10-12 e 15-21; lunedì 21 aprile 17-21;
venerdì 25 e sabato 26 aprile 17-21; domenica 27 aprile 10-12 e 15-21;
giovedì 1 maggio 10-12 e 15-21.