Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Cortina: la passione corre sulle quattro ruote

$
0
0

Classiche o d’epoca, la passione per le auto accompagnerà Cortina d’Ampezzo per tutta l’estate. Da giugno a settembre, infatti sono quattro i grandi appuntamenti dedicati ai motori: alla tradizionale Coppa d’Oro delle Dolomiti si aggiungono la Porsche Parade, la Best of the Alps Rally e la Pirelli Classic Marathon.

Da Ypres in Belgio fino alle Dolomiti, attraversando Lussemburgo, Francia e Svizzera: il 25esimo anniversario della Pirelli Classic Marathon (craevents.com) taglierà il traguardo a Cortina, dal 21 al 22 giugno. Per celebrare le nozze d’argento – era il 1988 quando per la prima volta partì il raduno da Tower Bridge di Londra alla volta dell’Europa e di Cortina – la Classic Marathon ha deciso di tornare nei luoghi che ne hanno fatto la storia e il successo. L’evento è riservato a 75 squadre – le auto devono essere costruite prima della fine del 1981 – a cui verrà fornito una dettagliata guida del percorso, in modo da rendere la gara accessibile a equipaggi di tutti i livelli di preparazione.

Il 26 giugno il testimone passa al Best of the Alps Classic Rally: 38 macchine da rally, rigorosamente prodotte tra il 1950 ed il 1987, dopo aver attraversato alcune delle località più belle e rinomate del Best of the Alps, arriveranno a Cortina – unica località italiana a far parte di questo marchio internazionale che unisce i 12 paesi più esclusivi dell’intero arco alpino –, sotto il campanile di Corso Italia intorno alle ore 16.30. Special Partner BMW.

Stile, classe ed eleganza si danno appuntamento dal 4 al 7 luglio alla Porsche Parade Italia. 100 equipaggi di appassionati del marchio Porsche provenienti da tutto il bel paese si incontreranno qui, nel cuore delle Dolomiti. Dopo Riccione nel 2009 e il Salento nel 2011, sarà infatti Cortina d’Ampezzo a ospitare la terza edizione di questa manifestazione biennale, che riunisce in un solo evento i fortunati dei Porsche Club e dei Registri storici italiani riconosciuti. All’ombra delle Tofane si festeggerà il 50esimo anniversario della presentazione della 911 – da sempre icona di design e tradizione – e il Grande Hotel Savoia sarà il quartier generale della Federazione Italiana Porsche Club. Venerdì 5 luglio partirà il tour fotografico Alla scoperta delle Dolomiti durante il quale gli equipaggi si sfideranno su due percorsi a scelta: il primo turistico, il secondo più sportivo. La mattina di sabato 6 luglio partirà il concorso di eleganza riservato alle Porsche, versione 993 inclusa: ai giudici il difficile compito di valutare nel dettaglio modelli storici per incoronare infine una sola vincitrice. Tanti gli eventi off che con passeggiate naturalistiche, visite ai musei e cene di gala impreziosiranno la vigilia della grande parata di domenica 7 luglio.

 

Lancia Aprilia di Canè e Galliani vincitori dell'edizione 2012

Lancia Aprilia di Canè e Galliani vincitori dell’edizione 2012

L’estate sulle quattro ruote si chiude con la Coppa d’oro delle Dolomiti (www.coppadorodelledolomiti.it) la corsa d’auto d’epoca che si svolge ogni anno a Cortina d’Ampezzo e che dal 29 agosto al 1 settembre coinvolgerà drivers, collezionisti e appassionati in un programma ricco di eventi e novità. La prestigiosa gara FIA di regolarità classica, presentata alla stampa internazionale nel corso della fiera Techno Classica di Essen, inaugurerà mercoledì 28 agosto con il Concorso Internazionale di Eleganza per automobili di Cortina d’Ampezzo. La selezione, che si svolgerà lungo Corso Italia, celebre via dello struscio, riprenderà la storica manifestazione già protagonista dell’estate a Cortina dal 1952 al 1972. Il concorso, riservato a 30 tra le più prestigiose vetture costruite in tutto il mondo dal 1920 al 1972, vedrà sfilare esemplari unici e veri e propri gioielli dell’automobilismo d’epoca davanti a una giuria selezionata e ovviamente al pubblico appassionato. Solo una conquisterà il titolo di auto più bella e a festeggiarla ci sarà un grande concerto del maestro Uto Ughi. Scaldati i motori, sabato 30 agosto avrà inizio la competizione che vedrà i 180 equipaggi confrontarsi in un percorso di 500 chilometri accattivante e competitivo. Un tragitto da compiere in due giorni – da Cortina a Merano, andata e ritorno – con suggestivi passaggi attraverso le Dolomiti, ma anche difficoltà che metteranno a dura prova l’abilità dei conducenti e le performance delle veicoli costruiti dal 1919 al 1961: lo strettissimo passo Duran, l’ardua salita del Passo Fedaia e i 2.239 metri del Passo Pordoi. Una categoria speciale, infatti, è riservata alle vetture realizzate tra il 1962 e il 1965, ritenute di particolare interesse storico in quanto modelli rari o dal grande passato agonistico. In questa edizione, dedicata a Giannino Marzotto, vincitore della corsa nel 1950 e recentemente scomparso, gareggerà anche Bode Karl Josef a bordo della Maserati A6G.CS “Monofaro” con cui il famoso pilota Gigi Villoresi sfiorò la vittoria alla Coppa d’Oro del 1948.

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles