Se, tradizionalmente, è la mamma la figura che permea completamente la vita del bambino almeno nei primi anni, i padri dei nostri giorni hanno conquistato un posto affettivamente ed effettivamente importante e incisivo rispetto al passato nella vita dei loro figli. E la figura paterna ha assunto un ruolo determinante anche nei libri per bambini, soprattutto in quelli per i più piccoli.
Daniele Bogni, nato a Savona ma bellunese di adozione, nel suo libro Le fiabe di papà, edito dal Gruppo Albatros Il Filo nel gennaio scorso, si dimostra un padre speciale, in grado di esaudire il desiderio più insistente dei suoi tre figli, quello di scrivere una storia per loro e insieme a loro.
Il protagonista delle fiabe, infatti, è Tofima (acronimo dei tre bimbi ispiratori, Tommaso, Filippo e Maria), un buon uomo curioso del mondo e gran viaggiatore, povero di mezzi ma ricco di tutti gli incontri che vive durante il suo viaggio. Tofima ama la natura e gli uomini, in particolare, adora la città di BenTiVoglio in cui ha deciso di fermarsi per metter su famiglia. E proprio lì nasce e cresce Paolino, suo figlio, un bimbo pieno di energetica fantasia, circondato dall’affetto dei suoi genitori e dal rispetto solidale della comunità in cui vive. Un richiamo alla Belluno odierna che abbiamo la fortuna di abitare e che, nel suo piccolo, ha il privilegio di essere una cittadina ospitale in cui far crescere l’albero magico della felicità che si coltiva quotidianamente in famiglia e nella solidarietà delle nostre comunità.
Il racconto è impreziosito dalle semplici ma efficaci illustrazioni in bianco e nero di Tommaso e Filippo, che scandiscono la successione degli otto racconti di cui si compone l’opuscolo.
La presentazione del libro, prevista nel pomeriggio di venerdì 7 giugno, alle ore 17, in Biblioteca Ragazzi a Belluno (Palazzo Crepadona), dopo un’introduzione di Laura Secco, sarà animata dalla presenza dell’Autore che accompagnerà bambini e genitori in un viaggio fantastico attraverso i suoi racconti.
Questo evento speciale corona e conclude, per quest’anno, la rassegna di “Quante storie” le letture ad alta voce in Biblioteca Ragazzi che hanno animato i pomeriggi del venerdì dal 5 ottobre 2012 al 31 maggio 2013, grazie al fondamentale contributo delle voci originali e uniche del Gruppo di Lettura della Biblioteca. Un’occasione di festa da condividere insieme per la quale sarà gradita la prenotazione (biblioteca@comune.belluno.it o tel. 0437 948093).