Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Giovedì a Belluno l’incontro per il lavoro e la formazione professionale in area Alpina

$
0
0

 

Giovedì 8 maggio alle ore 15.45 al Centro congressi in Piazza Piloni 11 di Belluno, si terrà il 6^ Incontro Provinciale per approfondire e condividere a livello settoriale gli obiettivi e le priorità  della Programmazione regionale 2014-2020: “La Convenzione Europea delle Alpi come strumento innovativo per il lavoro e la formazione professionale in area Alpina”


Gli incontri provinciali, inseriti nell’ambito del Progetto Formazione dei Formatori, hanno la finalità  di presentare specificità  di  singoli settori economici, ritenuti di particolare interesse per lo sviluppo di politiche attive nel mondo del lavoro a livello sia provinciale che regionale. Verrà  pertanto fornito un quadro d’insieme rispetto a obiettivi e  priorità della Programmazione in merito alla formazione professionale in Area Alpina   e avviato un dibattito e un confronto in relazione con gli obiettivi della nuova Programmazione 2014-2020.

 

La Convenzione Europea delle Alpi come strumento innovativo per il lavoro e la formazione professionale in area Alpina”

Programma

Tema

Contenuti

Metodologia

Tempistica

relatore

Welcome coffee Caffè di benvenuto e registrazione partecipanti

15.45 -16.00

 
Apertura dell’incontro
  • Benvenuto e presentazione obiettivi dell’incontro: sinergie tra il sistema dell’istruzione e della formazione e il mercato del lavoro nelle aree periferiche, transfrontaliere e montane
Presentazione

16.00-16.15

  • Santo Romano – Direttore Dipartimento Formazione, Istruzione, Lavoro della Regione Veneto
Lo sviluppo sostenibile e la Regione Veneto
  • Obiettivi e priorità della Programmazione regionale 2014-2020 a livello tematico
Presentazione

16.15. 16.30

  • Maurizio Minuzzo – Sezione Economia e Sviluppo Montano Regione Veneto
Il mercato del lavoro e le sue priorità dell’area alpina
  • Trend produttivi e dati occupazionali
  • Le sfide del territorio e la green economy
  • Biodiversità e turismo tematico: due strumenti per lo sviluppo
Intervento

16.30-16.50

  • Luigi Curto – Presidente CCIAA BL
  • Giuliano Vantaggi – Longarone Fiere
L’offerta di istruzione e formazione
  • Panoramica sull’offerta formativa e di istruzione territoriale
  • Presentazione di un caso di eccellenza nella creazione di sinergia tra scuola/FP e mercato del lavoro
Interventi

16.50-17.30

  • Michele Sardo – Preside Istituto T. Catullo di Belluno
  • Certottica – Presentazione di best practices
Sinergie, opportunità e bisogni per migliorare il rapporto fra “education” e mercato del lavoro
  • Modalità di integrazione, sinergia e collaborazione tra imprese, attori socio-economici e sistema di istruzione e formazione
  • I punti di forza e le criticità
  • I fabbisogni per il futuro (occupazionali, formativi, sistemici)
Tavola rotonda

17.30-18.20

  • Marco Barnabò – Confindustria Belluno
  • Michele Talo – Confartigianato Belluno
  • Maurizio Ranon – Direttore APPIA CNA Belluno
  • Mario Manfreda – Presidente Consorzio BIM Piave
  • Giancarlo D’Agostino – Caposervizio “Il Gazzettino” Belluno
Dibattito
  • Interventi dalla platea
  • Sintesi della tavola rotonda
Dibattito

18.20 -18.30

  • Coordina Giorgio Bido – Direttore Fondazione Accademia Artigianato Este
Conclusioni
  • Education e nuovi lavori: orientamenti regionali e nuova Programmazione 2014-2020
Intervento

18.30 -18.45

  • Santo Romano – Direttore Dipartimento Formazione, Istruzione, Lavoro della Regione del Veneto
Aperitivo di chiusura

18.45 -19.15

 

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles