Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Mel: mostra d’Arte sacra dal titolo Simulacrum, l’arte del Sacro

$
0
0

 

Sabato prossimo 7 giugno, alle ore 11.00, sarà inaugurata a Mel, presso il prestigioso Palazzo delle Contesse, la Mostra d’Arte sacra dal titolo Simulacrum = l’arte del Sacro. Luciano Zarotti, per una Via Crucis 2014.

Palazzo delle Contesse a Mel (Belluno)

Palazzo delle Contesse a Mel (Belluno)

L’evento è voluto dalla Diocesi di Vittorio Veneto, con il patrocinio della Provincia di Belluno, dei Comuni di Mel, Lentiai e Trichiana e con la collaborazione del Circolo Promozione Cultura di Mel.

L’iniziativa nasce dalla donazione da parte dell’artista veneziano Luciano Zarotti alla Parrocchia di Lentiai di una Via Crucis per la Chiesetta dei Santi Gervasio e Protasio.

E’ proprio questa nuova opera, 14 formelle in ceramica tedesca, ad aprire l’esposizione insieme agli altrettanti studi-bozzetto realizzati a guazzo su carta e a divenire spunto per un approfondimento intorno al tema della Passione e Resurrezione di Cristo, affrontato ripetutamente e con sorprendente efficacia dal maestro Zarotti: in mostra vi sono oltre settanta tra studi, bozzetti, dipinti anche di grandi dimensioni, tutti incentrati sul corpo di Cristo e prodotti dall’artista in oltre quarant’anni di attività.

Zarotti è autorevole pittore veneziano che si forma tra Parigi e Venezia. Partecipa negli anni Sessanta alla Scuola libera del nudo dell’Accademia di Belle arti di Venezia sotto la guida di Luigi Tito, di cui diviene in seguito l’assistente, subentrandogli poi come titolare alle cattedre di tecniche pittoriche e affresco. Del suo percorso dentro l’arte sacra Zarotti afferma oggi “Ho sempre dipinto con lo spirito del credente, convinto che un’opera d’arte sia veicolo di contemplazione e preghiera”, come dimostrano ancora una volta i suoi ultimi esiti e le nuove sperimentazioni linguistiche.

La realizzazione di questa nuova Via Crucis e la Mostra organizzata per l’occasione a Mel, permette, in un territorio come la Sinistra Piave che è custode di un inestimabile patrimonio d’arte sacra, costituiscono un tributo alla nostra storia di arte e fede e, più in generale, ribadiscono l’importanza vitale che ha per l’uomo la “via della bellezza” (via pulchritudinis), di cui parla lo stesso Papa Francesco nell’Enciclica Evangelii Gaudium (n. 167). Il Pontefice afferma che l’arte ci permette di “giungere al cuore umano e far risplendere in esso la verità e la bontà del Risorto. Credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma anche bella, capace di colmare la vita di un nuovo splendore e di una gioia profonda anche in mezzo alle prove”.

La Mostra di Mel resterà aperta al pubblico il sabato e la domenica, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 e chiuderà domenica 20 luglio.

Sono previsti diversi appuntamenti culturali, primo tra tutti il concerto di musica sacra antica del Duo Claviere di Vittorio Veneto (Elena Modena, voce; Ilario Gregoletto, organo positivo e clavicembalo) dal titolo In hoc signum, che si terrà venerdì 13 giugno alle ore 20.30 presso la Chiesa dell’Addolorata a Mel.

Il catalogo edito nell’occasione da L’Azione, il settimanale diocesano di Vittorio Veneto che da quest’anno è anche casa editrice, porta i testi di Cristina Falsarella e Giorgio Fossaluzza.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles