Si terrà da venerdi 13 a domenica 15 giugno prossimi “Dal mare alle Dolomiti”, iniziativa promossa dalla Regione del Veneto e dal Comune di Belluno con la collaborazione operativa di Longarone Fiere Dolomiti e finalizzata alla promozione e valorizzazione delle specie ittiche venete, ed alla riduzione della filiera tra produttore e consumatore. Inaugurazione e taglio del nastro alle ore 11 di venerdì 13 giugno prossimo.
Sarà la splendida cornice di Piazza dei Martiri ad ospitare il Villaggio espositivo-gastronomico all’interno del quale gli attori della filiera ittica regionale si adopereranno per far conoscere ai bellunesi e ai turisti che in quei giorni si troveranno in città i tanti pregi del pescato nostrano, quello che arriva dall’Adriatico grazie alle marinerie venete e che presenta caratteristiche molto particolari: è di qualità eccellente e soprattutto è economico in un mercato, quello italiano, dove quasi l’80 per cento dei prodotti ittici venduti provengono dall’estero.
“Dal mare alle Dolomiti” è stata voluta dalla Regione del Veneto per diffondere la cultura e i sapori del buon pescato veneto in una full immersion che prevede degustazioni (dal prezzo molto accattivante), ma anche conoscenza, acquisto, istruzioni su come pulire il pesce e aprire i molluschi bivalvi e così via. Il tutto accompagnato da produzioni del territorio veneto che con il pescato adriatico realizzano connubi eccellenti.
La valorizzazione delle risorse ittiche regionali va di pari passo con un’altra importante azione di regolamentazione normativa attuata proprio in questi giorni dall’Assessorato all’Agricoltura e alla Pesca guidato da Franco Manzato e legata direttamente allo sviluppo dell’ittiturismo: “Di fatto – ha rilevato l’assessore regionale – ora questa attività di somministrazione di pasti ed di ospitalità da parte delle imprese ittiche venete può prendere il via, fornendo alle imprese ittiche venete una nuova opportunità per integrare il proprio reddito con l’ammodernamento, la sostenibilità e l’inclusività delle imprese stesse attraverso la valorizzazione delle proprie produzioni, delle tradizioni e delle tipicità locali delle nostre aree costiere, lagunari e lacuali”.
“E’ un piacere per Belluno ospitare “Dal mare alle Dolomiti” – dichiara l’assessore al Turismo e Attività Economiche del Comune di Belluno, Valerio Tabacchi – in quanto ci pare il giusto aggancio tra economia e valorizzazione del territorio. Ricordo che l’enogastronomia è una delle principali ragioni di attrazione della nostra regione e sposarla con le bellezze naturali e culturali è molto intelligente oltre che proficuo”.
“Dal mare alle Dolomiti” sarà allora per i bellunesi l’occasione giusta per degustare ed apprezzare la vasta gamma dell’offerta gastronomica della cucina veneta a base di pesce; il “Villaggio” resterà aperto nelle tre giornate dalle 10 del mattino alle 22.