Nomi che fioriscono nel fertile terreno di tradizioni e leggende, ispirati dalla fisionomia dei luoghi, dalle vicende di chi li ha abitati, da figure della storia e del mito. Al significato dei nomi dei luoghi (toponimi), abbiano essi origine fantastica oppure no, è dedicato il quinto concorso letterario per opere inedite indetto dalla Pro Loco “Monti del Sole” e dal Comune di Sospirolo.
Dopo il riscontro ottenuto lo scorso anno con oltre 70 racconti giunti da tutto il Veneto, ritorna il premio letterario sospirolese, abbinato a “Veneto, spettacoli di Mistero” di Unpli e Regione Veneto, che vede anche il patrocinio di latteria sociale di Camolino e associazione “Il Veses”.
Come da tradizione, il concorso si rivolge ai nati o residenti nella Regione Veneto e la partecipazione è gratuita. Sono previste 2 sezioni: Giovani (fino a 18 anni) e Adulti (dai 18 anni). Ogni concorrente può partecipare con un solo racconto inedito in lingua italiana della lunghezza massima di 8000 battute, spazi inclusi.
Dopo il guerriero longobardo di Moldoi, il grande Tiglio, la Redosega e il tesoro nascosto di Cornia, ecco lo spunto sospirolese che ha ispirato il nuovo tema. Si tratta delle ipotesi note circa l’origine del nome del torrente Cordevole: tre di esse provengono da leggende e tradizioni, una sola soddisfa i severi criteri degli studiosi di toponomastica. C’è quella che ha protagonista Giulio Cesare in transito tra Belluno e Feltre (lo leggiamo nell’opera dello storico Giorgio Piloni). C’è poi l’amore travagliato del satiro Caprile per la ninfa Plabea, narratoci da Pierio Valeriano. Altri fanno derivare il Cordevole dalla leggendaria città di Cordova, gemella di Cornia, ma la ricerca assicura che ben antica, addirittura preromana, è l’origine del nome. I dettagli saranno rivelati in autunno nel corso degli “Spettacoli di Mistero”.
Questo è solo uno spunto iniziale; il tema può essere interpretato con la massima libertà. La scadenza è lunedì 6 ottobre e in palio ci sono 500 euro e attestato per la sezione Adulti, 300 euro e attestato per la sezione Giovani e i testi dei vincitori saranno pubblicati sul mensile “il Veses”; premi speciali per i segnalati.
Per info 338 4677367 (dopo le 18) e proloco@sospirolo.net; il regolamento è visibile nel sito www.sospirolo.net (sezione eventi-concorso letterario) e su Facebook nella pagina Pro Loco “Monti del Sole”.