Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Gli appuntamenti dell’estate della Biblioteca di Zoldo Alto

$
0
0

Il maestro Bepi De Marzi, fondatore e direttore dei Crodaioli; il direttore del settimanale cattolico Famiglia Cristiana don Antonio Sciortino; la scrittrice Antonia Arslan; il giornalista Michele Sasso, coautore di “Armi un affare di Stato”; Adriana Lotto, autrice di “Quella del Vajont-Tina Merlin, una donna contro”; l’antropologo dell’Università di Genova Marco Aime; Michele Boato, direttore della rivista Gaia e dell’Ecoistituto del Veneto Alex Langer; Giangiorgio Pasqualotto dell’università di Padova.

Sono questi i punti di forza dell’estate 2013 della Biblioteca civica Pellegrini di Zoldo Alto, gli appuntamenti che animeranno la 13 edizione degli “Incontri con l’Autore”. Un’iniziativa avviata un po’ in sordina nel 2001 e cresciuta anno dopo anno, arrivando a portare nella Valle di Zoldo personaggi di primo piano della cultura e del giornalismo d’inchiesta, da Massimo Cacciari a Margherita Hack, da Gianantonio Stella a Paolo Rumiz, da Mauro Corona a Ferdinando Camon e Antonia Arslan, e a riunire tanti cittadini, residenti e turisti, nella sala congressi di Fusine a discutere di temi di rilevanza politica o sociale: dalla povertà nel mondo con P. Alex Zanotelli, all’emergenza immigrati (col dovere dell’accoglienza) con don Albino Bizzotto e i Beati costruttori di Pace; dall’omicidio Ilaria Alpi al mistero della Moby Prince, fino al Tramonto delle identità tradizionali e relativi spaesamento e disagio nei paesi alpini con Annibale Salsa, antropologo… e tanti autori locali e altri ancora.

roberto molin pradel“Sì, siamo orgogliosi di quanto sin qui realizzato -sottolinea il sindaco Roberto Molin Pradel- ma non intendiamo affatto fermarci a guardare indietro, ma siamo decisi a guardare avanti, convinti della validità della strada imboccata”.

Quali sono le novità di quest’anno?

“Ne proponiamo di rilevanti: a partire dalla presenza di don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana, che abbiamo invitato a parlare di “Cattolici e impegno politico”, il 30 luglio. Di grande interesse anche il tema che affronterà Michele Sasso, il quale il 16 agosto presenterà “Armi, un affare di Stato”; di cui è coautore con Duccio Facchini e Francesco Vignarca”.

Un volume esplosivo, in cui si mettono a nudo le connessioni inconfessabili fra le industrie e gli apparati statali, non solo italiani, e il traffico internazionale di armi.

Ma ci sono anche anche autori che ritornano…

“Sì. Per il quarto anno consecutivo avremo l’onore di ospitare il maestro Bepi De Marzi, che anche quest’anno aprirà la rassegna. L’11 luglio sarà a Fusine per raccontare, suonare e cantare Giuseppe Verdi, a 200 anni dalla nascita. E la stessa Antonia Arslan ritorna in Zoldo per la seconda volta, dopo 8 anni: il 12 agosto presenterà “Il libro di Mush”, ultimo tassello della sua tristissima, ma accurata indagine sul genocidio degli Armeni per mano dei Turchi”.

L’impegno della Biblioteca spazia davvero a 360 gradi: altri tre incontri di spessore figurano nel vostro calendario 2013.

“Il 2 agosto Michele Boato, direttore della rivista Gaia e dell’Ecoistituto del Veneto, affronterà un tema che la crisi rende di estrema attualità: “Decrescita, sobrietà, green economy”, ovvero la necessità di ripensare l’intero modello di sviluppo cui siamo da sempre abituati. Il 14 agosto Giangiorgio Pasqualotto dell’Università di Padova interverrà su “La Montagna fra Oriente e Occidente”.

Il ciclo sarà chiuso il 19 agosto dalla presentazione del volume “Verdi, tribù del Nord- La Lega vista da un antropologo”, con Marco Aime, antropologo e autore del libro.

Ancora una serie imperdibile di appuntamenti predisposti per tutti dalla Biblioteca di Zoldo Alto.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles